“Il pop è una cosa seria”, artisti Alti Records incontrano Maestro Pellegrini e Wrongonyou

Photo by Gensa Hub on Unsplash
Photo by Gensa Hub on Unsplash

 Venerdì 3 settembre alle 21, la scalinata di San Bernardino all’Aquila ospita l’appuntamento gratuito “Il pop è una cosa seria”.

Un’iniziativa che unisce la musica pop indipendente dell’Aquila a quella del resto d’Italia, fa da ponte tra gli emergenti, tra la  necessità di avere spazi che aiutino a far ascoltare la loro voce, e gli artisti  pop già affermati nel panorama musicale italiano.

All’interno della stessa cornice si esibiranno infatti due artisti locali, Pezzopane e Amelia, e due artisti di fama nazionale, Maestro Pellegrini, membro della rock band Zen Circus, polistrumentista e cantautore e  Wrongonyou, cantautore dal timbro e sound internazionali, vincitore  del premio della critica “Mia Martini” all’ultima edizione del Festival di Sanremo.

“In un mondo sempre più digitale e intangibile”, scrivono gli organizzatori, “la necessità di spazi e tempi  di incontro tra queste due realtà è più che mai una priorità. Allo stesso tempo l’evento intende sottolineare l’importanza della musica  Pop, quella musica cioè che è per sua stessa definizione, di tutti”.

L’organizzazione, con il patrocinio del Comune dell’Aquila, è affidata all’associazione culturale Alti Records che da  anni si occupa di promozione e valorizzazione delle realtà musicali nel territorio cittadino.

Photo by Gensa Hub on Unsplash

Wrongonyou
Articolo precedenteGarbatella Impro Festival, la manifestazione che omaggia l’arte dell’improvvisazione
Articolo successivoLondra, il grande incendio del 1666 e la cultura del Pub
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".