• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

“Il mutare delle forme in corpi nuovi”: l’I.i.s. Ovidio e Meta Aps in scena al Teatro Maria Caniglia

Redazione Posted On 15 Dicembre 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sulmona (AQ) – La sinergia tra Meta Aps, l’associazione sulmonese che organizza e promuove la stagione di prosa e le attività collaterali 2023/24 del Teatro Comunale Maria Caniglia, e l’Istituto di Istruzione Superiore Ovidio condurrà oltre 40 tra studentesse e studenti iscritti al Liceo artistico “G. Mazara”, al Liceo “G.B. Vico” e al Liceo classico “Ovidio” a debuttare sul palcoscenico del Teatro Maria Caniglia con lo spettacolo “Il mutare delle forme in corpi nuovi”.

Leggi anche: [Recensione] – “The Miracle Club” è una profonda commedia sul candore della speranza

Il 21 dicembre 2023 alle ore 10:30, nell’ambito del progetto “Teatro Maria Caniglia teatro di produzione” promosso da Meta Aps in partenariato con il Comune di Sulmona, andrà in scena una produzione originale realizzata interamente da ragazzi e ragazze, grazie all’attivazione di un laboratorio di scenografia, un laboratorio di sartoria e un laboratorio di recitazione e prassi scenica che hanno condotto i partecipanti in un percorso dall’alto valore formativo poiché capace di renderli protagonisti e parte attiva delle varie fasi di realizzazione di una produzione teatrale.

Fulcro della pièce sono le opere di Ovidio Publio Nasone, di cui il regista Mario Massari, ha sapientemente proposto una riduzione creando immagini dall’alto valore simbolico così da trasmettere, ai ragazzi e alle ragazze partecipanti al laboratorio nonché al pubblico, l’attualità che ancora permea gli scritti del sommo poeta.

Leggi anche: Dai R.e.m. all’arte concettuale: Michael Stipe sceglie Milano per la sua prima mostra

La produzione Meta Aps – Istituto di Istruzione Superiore Ovidio vedrà come interpreti in scena Ramacciato Antonio, Di Milo Daniele, Abdiu Sameera, Caldarozzi Valerio, Camarra Cristina, Cinotti Manuela, Colella Giulia, D’Onghia Antonia, De Sanctis Anna, Di Rienzo Miriam, Di Rienzo Sveva, Giordano Serena, Graziani Yajaira, Iannacone, Incorvati Sabrina, Marrese Matteo, Neziri Leila, Petrella Gabriella, Polidoro Palma Azzurra, Schiavo Sofia, Schillaci Filippo, Silvestri Giorgia Carol, Vecere Mario, Zaccagnini Mariaviola e Zurlo Marianna guidati dalla docente referente di settore Antonella Naccarella e il Maestro d’Arte Mario Massari.

I costumi sono stati realizzati da Casasanta Chiara, Chiara Santilli, D’Aloisio Beatrice, Verrocchi Renzulli Parvati e Pezzi Bianca guidati dalle docenti referenti di settore Angelina Presutti, Anna Maria Delli Castelli, Simona Fontecchia e dalla Maestra d’Arte Stefania Bonitatibus.

Le scenografie sono state realizzate da Baccari Miriam, Bernabei Ilaria, Biancardi Loris, Biondo Viviana Melania, Camarra Emma, Ciornei Stefano, Del Boccio Lorenzo, Del Boccio Nicoletta, Di Ciccio Sofia, Di Loreto Marika, Di Nardo Franca, Galterio Annachiara, Gatti Diego, Santangelo Fiorella, Stasio Paolo e Villanucci Sara guidati dalle docenti referenti di settore Claudia Colangelo e Pallozzo Zoraide, e dalla Maestra D’Arte Alessandra Finocchio; le docenti referenti di progetto sono Cristina Martinelli e Antonella Naccarella.

Leggi anche: Il Potere degli Anelli: arriva a L’Aquila il percorso multimediale dedicato a J.R.R. Tolkien

L’Istituto d’Istruzione Superiore Ovidio e Meta Aps, grazie alla proficua collaborazione instaurata da anni che ha come obiettivo la formazione dei giovani non solo come studenti ma anche come persone e cittadini consapevoli delle proprie capacità, offriranno dunque alla cittadinanza un momento di condivisione culturale attraverso lo sguardo di giovani che guardano al futuro consapevoli del passato e delle proprie capacità.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Al Teatro Caniglia di Sulmona va in scena Hokuspokus di Familie Flöz
31 Marzo 2025
Sulmona International Film Festival, cioè un’oasi di arte cinematografica
12 Novembre 2024
“L’Anatra all’arancia”: Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli aprono la stagione del Teatro M. Caniglia
11 Novembre 2024
"DeAndré#DeAndré Storia di un impiegato": la pubblicazione in cd e digitale a 50 anni dalla prima uscita
Read Next

"DeAndré#DeAndré Storia di un impiegato": la pubblicazione in cd e digitale a 50 anni dalla prima uscita

  • Popular Posts

    • 1
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi
    • 2
      Live Report. Firenze Rocks 2025, stavolta non ce n'è per nessuno: Guns N' Roses pazzeschi!
    • 3
      "Sulle orme di Silone": la passeggiata letteraria nel borgo di Pescina

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search