• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

“Il monello” di Charlie Chaplin compie 100 anni: al Teatro Parioli la proiezione con musiche originali

Redazione Posted On 1 Dicembre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Nel 2021 ricorrono i 100 anni del primo lungometraggio di Charlie Chaplin “Il Monello” (The Kid ), capolavoro del cinema muto che mantiene anche oggi inalterato il suo valore artistico.

Per ricordarne il valore e rendere omaggio allo stile e alla grande vena creativa di Chaplin, che fu non solo attore e regista dei suoi film, ma anche autore, sceneggiatore, produttore e non ultimo compositore, l’Ass. Cult. Orchestra Italiana del Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura e in collaborazione con  Charlie Chaplin™ ©Bubbles Incorporates S.A., organizza tre appuntamenti che prevedono la proiezione del film con l’esecuzione dal vivo della colonna sonora originale arrangiata ed eseguita al pianoforte da Maude Nelissen.al

Venerdì 10 dicembre, alle ore 21, e Sabato 11 dicembre, in doppia esecuzione alle 16 e alle 21 , la pianista olandese che ha lavorato a stretto contatto con l’ultimo arrangiatore delle musiche di Chaplin, Eric James, ed è da sempre dedita all’accompagnamento musicale per film muti, suonerà dunque l’intera partitura de “Il Monello”, in sincrono con le immagini, su un palco di eccezione: quello del rinnovato Teatro Parioli di Roma.

Leggi anche: Mezzo secolo di Arancia Meccanica: quando l’ultraviolenza diventa arte

La colonna sonora fu composta da Chaplin in età già avanzata nel 1971, a 50 anni esatti dall’uscita del film: l’autore aveva infatti deciso di tagliare alcune scene che riteneva superate dal tempo, e di dare un respiro musicale più ampio all’opera: compose di suo pugno diciotto distinti movimenti e affidò al suo fedele collaboratore Eric James il compito di trascriverle sul pentagramma.

A orchestrare le musiche e dirigere la sessione di registrazione fu invece chiamato l’arrangiatore e compositore inglese Eric Rogers. La versione rieditata fu registrata in un solo giorno, il 25 ottobre di quell’anno e contribuì a rendere il film un successo straordinario in tutto il paese, dove rimase in cartellone per mesi.

La sera del 4 aprile, pochi giorni prima di vedersi tributare un Oscar alla carriera che avrebbe dovuto ripagarlo almeno in parte dell’esilio a cui Hollywood lo aveva costretto, una folla immensa accoglieva Charlot all’entrata del Lincoln Center di New York per una prima della versione del film con la nuova colonna sonora.

Leggi anche: Eagle Pictures: tutte le novità home video e i migliori regali di Natale

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Carlo Buccirosso arriva al Teatro dei Marsi con “Il vedovo allegro”
12 Febbraio 2025
“A Real Pain”: uno straordinario Kieran Culkin nel film diretto da Jesse Eisenberg
28 Gennaio 2025
Tony Effe al Palaeur, il Codacons chiede al Tar del Lazio di eliminare dalla scaletta i brani ‘violenti’
30 Dicembre 2024
Peaky Blinders 6, gli aggiornamenti sulla stagione finale
Read Next

Peaky Blinders 6, gli aggiornamenti sulla stagione finale

  • Popular Posts

    • 1
      "Fabiana", la produzione marsicana debutta al Multiplex Astra: l'incubo ha il volto di un clown
    • 2
      Live report. Skunk Anansie - Roma, Auditorium Parco della Musica - 8/7/2025
    • 3
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search