• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Il giorno e la notte: affetti, crisi e convivenza forzata nello “smart filming” di Daniele Vicari

Redazione Posted On 16 Giugno 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Il Giorno e la Notte“, diretto da Daniele Vicari (Il passato è una terra straniera, Prima che la notte) e realizzato insieme agli attori Dario Aita, Elena Gigliotti, Barbara Esposito, Francesco Acquaroli, Isabella Ragonese, Matteo Martari, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Giordano De Plano e i produttori Andrea Porporati e Francesca Zanza, è stato il primo esempio di smart filming, dove il regista, da casa sua ha coordinato il lavoro degli attori, a distanza nel rispetto delle restrizioni. Insieme hanno deciso di usare la fantasia e la tecnologia per dare spazio alla creatività e per provare a fare il cinema, nonostante tutto.

Leggi anche: “The Gloaming – le ore più buie: dall’Australia il nuovo thriller disponibile su Disney Plus”

“Dove sono finiti i nostri sentimenti? Cosa sono diventati l’amore coniugale, l’affetto per i figli,
l’innamoramento e l’esaltazione per una nuova storia, il tradimento? E l’amicizia? Insomma, cosa
siamo diventati dopo la convivenza forzata e le limitazioni di un anno intero di pandemia? La sceneggiatura de “Il giorno e la notte” è nata sulla base di queste domande” ha spiegato il regista.

“Lo scorso marzo 2020, appena fummo costretti a rimanere chiusi in casa, ci chiedemmo come avremmo potuto raccontare ciò che stava per accadere, e pensammo di farlo uscendo dalla terribile cronaca di quei giorni trasfigurandola in una narrazione capace di non restare invischiata nel tragico stillicidio quotidiano di morti e dolore in cui siamo precipitati, ma alludendo a quella condizione, inverandola in un racconto che ci desse la libertà persino di sorriderne, se necessario” ha affermato Daniele Vicari, che prosegue “tra marzo e giugno 2020 decidemmo di fondare una società di produzione cinematografica, la Kon-Tiki Film, per produrre opere cinematografiche, per la tv e per il web. Organizzammo il film nel mezzo del blocco di tutte le attività“.

“Realizzammo “Il giorno e la notte“, nel pieno rispetto delle restrizioni ferree imposte dai vari Dpcm ma senza rinunciare al linguaggio specifico del cinema, quindi non un’opera video ma un film vero e proprio, con una sua struttura di racconto, una cura delle immagini e del suono, dei costumi, delle scenografie, tutto questo a partire da noi stessi, dalla nostra nuda vita”.

“Il giorno e la notte” si svolge a Roma, in cui è in corso un attacco terroristico. Le autorità chiedono, quindi ai romani di restare a casa. In questo modo, i nove protagonisti, divenuti prigionieri delle mura domestiche danno vita a crisi e conflitti di coppia tra ipocrisie e tragicomiche giravolte sentimentali. La pellicola sarà disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 17 giugno. Distribuzione italiana e
internazionale Fandango.

Leggi anche: “Lavoro, vessazioni e traumi: con “The Morning Show” torna il duo Aniston – Witherspoon”

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Firenze Rocks 2022: confermati i Metallica per la quarta giornata
Read Next

Firenze Rocks 2022: confermati i Metallica per la quarta giornata

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search