• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

“I sentieri di Italo Calvino”: a Sulmona un weekend dedicato allo scrittore

Redazione Posted On 17 Febbraio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sulmona (Aq) – I sentieri di Italo Calvino: sabato 24 e domenica 25 febbraio Meta Aps propone all’interno della rassegna “Oltre la stagione” due momenti dedicati all’approfondimento su uno dei più grandi intellettuali e narratori italiani. 

Sabato 24 gennaio alle ore 18.00 presso l’atrio del Teatro Maria Caniglia si terrà la conferenza, a cura della Prof.ssa Annamaria Magi, Classici per il Terzo Millennio: le Metamorfosi di Ovidio secondo Italo Calvino con la collaborazione dell’Associazione Antico & Moderno e del Parco letterario “Ovidio”, e con letture a cura di Pietro Becattini dell’Associazione “I viaggiatori nel tempo”, e Matteo Mascetta dell’Associazione “Luce nel Mondo”.

Leggi anche: Berlinale 2024: le manifestazioni contro l’Afd sul red carpet –

Domenica 25 febbraio alle ore 17.00 presso il Teatro “Tony Del Monaco” andrà in scena uno spettacolo dedicato ai più piccoli, un appuntamento della Stagione di Teatro Ragazzi promossa da Meta Aps in collaborazione con la Cooperativa Fantacadabra: La favola dell’amicizia, ideato e diretto da Mario Fracassi, con Santo Cicco e Laura Tiberi; la produzione Fantacadabra – Teatro Stabile D’Abruzzo è un racconto ispirato alle fiabe italiane raccolte e riscritte da Italo Calvino per esplorare le emozioni: la paura, l’amore, il mistero, la perdita, il coraggio. Le fiabe sono sentieri dove possiamo inciampare e rialzarci, trovare nuovi compagni di viaggio, sono il catalogo dei nostri destini dove tutto è possibile.

Leggi anche: Ghemon contro l’industria musicale: “Sanremo non è l’unico sintomo del successo”- [photogallery]

Meta Aps dedica dunque, appena conclusosi il centenario dalla nascita di Italo Calvino, due giorni di approfondimenti su uno degli scrittori più poliedrici del Novecento italiano che il New Yorker ha recentemente definito «lo scrittore più affascinante che abbia posato la penna sulla carta nel XX secolo»; una voce dell’esperienza del conflitto mondiale, ma anche autore di storie apparentemente leggere, nonché appassionato di teatro, cinema, arte e musica, le cui opere sono fonte di ragionamento sulle più disparate tematiche, come quelle della divisione, dell’opposto, dello spaesamento, dei problemi della modernità, nonché sulla letteratura stessa che lo stesso Calvino in Se una notte d’inverno un viaggiatore aveva definito come «infiniti universi contemporanei in cui tutte le possibilità vengono realizzate in tutte le combinazioni possibili».

Leggi anche: Sangiovanni si ferma e cancella l’uscita del disco: “Non riesco a fingere che vada tutto bene”

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Sulmona International Film Festival, cioè un’oasi di arte cinematografica
12 Novembre 2024
“L’Anatra all’arancia”: Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli aprono la stagione del Teatro M. Caniglia
11 Novembre 2024
Siff 42°: Discoverland con Niccolò Fabi chiuderà la rassegna al Teatro Caniglia di Sulmona
9 Ottobre 2024
Rockin'1000 e la reunion a Cesena, lì dove è partito tutto
Read Next

Rockin'1000 e la reunion a Cesena, lì dove è partito tutto

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search