• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

I Date at Midnight rompono il silenzio: “Fading into This Grace” è il titolo del nuovo album

Redazione Posted On 29 Marzo 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

A cinque anni di distanza dall’EP ‘Reverse Resilience’, i romani Date at Midnight tornano con il loro nuovo album, ‘Fading into This Grace‘, in uscita il 3 maggio 2024 per Manic Depression Records. Fading into This Grace’ è il risultato di una lunga lavorazione, consolidata da concerti in tutta Europa. Il mastering dell’album è stato curato da William Faith (Rozz Williams’ Christian Death, Shadow Project, Mephisto Walz, Faith and the Muse).

‘Another Grace’ è il primo singolo estratto, un brano tagliente, oscuro e teatrale; il video, realizzato dal collettivo Albedo Video, è ispirato dai lavori surrealisti di Maya Deren, Renè Magritte e David Lynch, ed alle inquietudini dei film di Dario Argento, arricchito con riferimenti visionari al cinema di Tim Burton, dove l’innocenza e la speranza vengono catapultate in un viaggio surreale ed enigmatico attraverso mistero e ossessioni, lasciando con una domanda senza risposta: è possibile un’altra forma di grazia a cui lasciarsi andare in questi tempi bui?

Leggi anche: “Cryin’”, il capolavoro degli Aerosmith tra amore e droga

Leggi anche: Pearl Jam, ecco “Running”, singolo energico dalla produzione incerta

BIOGRAFIA

I Date at Midnight, attualmente composti da Daniele De Angelis (voce), Pasquale Vico (basso e synth), Francesco Mignogna (batteria) e Manuel Mazzenga (chitarra e synth), nascono a Roma nel 2007 avendo come riferimenti primari gruppi come Joy Division, Bauhaus, Sisters of Mercy, The Cure, Christian Death Fields of the Nephilim.

Dopo la pubblicazione di un EP omonimo nel 2008 per In the Night Time Records, la band firma per l’etichetta francese Manic Depression Records, pubblicando tre album (‘No Love’, 2011; ‘Songs to Fall and Forget’, 2016 e ‘Fading into This Grace’, 2024) e un EP (‘Reverse Resilience’, 2018).

Sin dall’esordio la band ha suonato in Europa, in particolare in UK, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Francia e Portogallo, condividendo il palco con realtà come And Also The Trees, Andi Sex Gang, Christian Death, Corpus Delicti, Covenant, Diary of Dreams, Fields of The Nephilim, She Past Away, Then Comes Silence e The Chameleons Vox.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




"Everybody hurts" è "la canzone più triste di sempre"? La storia del brano dei R.E.M.
Read Next

"Everybody hurts" è "la canzone più triste di sempre"? La storia del brano dei R.E.M.

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search