Gli Shs Bears pubblicano il nuovo singolo “Non Sarai Mai”

Gli Shs Bears hanno da poco pubblicato il videoclip del loro nuovo singolo dal titolo “Non Sarai Mai.
La band abruzzese, nata nel 2018 da un’idea del cantante e frontman Stefano Sicurani (cui si uniscono il basso e la voce di Paolo Massaro, la chitarra di Valerio Fischione e la batteria di Marco Crivelli) porta la sua ventata di punk-rock nell’undergound abruzzese: il videoclip è stato infatti girato interamente nel capoluogo, precisamente nel centro storico e presso l’area “Casematte“, il centro autogestito di L’Aquila.

Leggi anche: Articolo 31, il ritorno: al Mediolanum forum di Assago il concerto evento

Non Sarai Mai” rappresenta un grande ritorno all’italiano dopo molti anni: l’ultimo brano scritto in questa lingua da Sicurani – “Sono Ancora Vivo” – risale infatti al 2008 mentre il repertorio successivo è sempre stato caratterizzato dall’uso della lingua inglese.
Questa svolta anticipa qualche informazione sul prossimo album della band (previsto per la primavera 2023) che sarà un ibrido fra l’italiano e l’inglese.

Il logo degli SHS Bears

Ma il cambio di lingua non è l’unica novità: il singolo vede la preziosa partecipazione dell’attore e rapper aquilano Matteo di Genova, che non ha mai nascosto la sua passione per il mondo del punk-rock, condividendo ormai da molti anni una solida amicizia con gli altri membri degli SHS Bears. “Forse un vantaggio delle piccole realtà,” sottolinea il frontman Sicurani “quello di crescere insieme come una famiglia e di supportarsi a vicenda, fondamentale per l’intero mondo dell’underground.

Leggi anche: I migliori titoli Apple Original Films in uscita nel 2023

Mentre il nuovo brano ha già oltrepassato il migliaio di visualizzazioni in streaming, gli SHS Bears lavorano in studio per la registrazione delle tracce che comporranno l’album ormai prossimo ( che ricordiamo presenterà una tracklist in italiano e in inglese e altri featuring) e si preparano per la nuova stagione di concerti del 2023.

IL TESTO

(Go!)

Un fuoco che non muore mai

Tu sorte avversa no non mi avrai

Più nulla da perdere

Rinascita da cenere

Un vuoto a perdere 

Non sarò mai

Questo per te

Sopravvissuti

Siamo noi 

E questo mai

Lo capirai

Tra le strade ed il cemento

Ci troverai

Fra tempeste, mare e vento

Coi nostri guai

A quei tempi che verranno

Tu brinderai

Tutto ciò che ti diranno

Non Sarai Mai

Sulla mia pelle

È scritto già

Marchiati per

L’eternità

Passa il tempo

Lui scorre e va

Ma non passa 

L’anima

No non passerà

Sempre brucerà 

Non passerà

Sempre brucerà

E un ottobre si accese una miccia

Birra e latta, cd e sigarette

Voci idiote da spie di provincia

Ci affibbiavano stigmi e etichette

La cassetta sul cruscotto

C’era scritto Fight the Power

Era il tempo in cui

Gnagneax suonava con i Coffee Shower

Vidi noi scapestrati cazzoni

Con le spille le borchie e le toppe

Dissi vita ci darai bastoni

Ma noi risponderemo a coppe

E di colpo lo vidi il riflesso

In quegli occhi che guardano storto

Tutto ciò che da allora mi han detto

Io non lo farò mai neanche morto

Sopravvissuti

Siamo noi

E questo mai

Lo capirai

Tra le strade ed il cemento

Ci troverai

Fra tempeste, mare e vento

Coi nostri guai

A quei tempi che verranno

Tu brinderai

Tutto ciò che ti diranno

Non Sarai Mai.

Leggi anche: “Karma Clima”, l’album dei Marlene Kuntz sul cambiamento climatico

Articolo precedente“Gli amici pittori di Cesare Guasti nelle collezioni comunali”: a Prato la mostra in memoria del grande letterato
Articolo successivoMaratona Disney 2022: feste ricche di cartoni e live action in prima Tv
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.