Maratona Disney 2022: feste ricche di cartoni e live action in prima Tv

Ci siamo: stanno per iniziare le due settimane più magiche dell’anno ed anche questa volta la Rai ci delizierà con le storie Disney (cartoni e live action) più amate di sempre.

Le feste natalizie portano con sé profumo di candele, zenzero e cannella, i più dolci sapori tra pandoro e panettone, canditi, zucchero a velo, cioccolato e frutta secca. Il calore del camino, ritrovi di famiglia in grande stile o l’occasione di godersi l’intimità con le persone che si amano di più. Luci, regali, Wham! e Mariah Carey, ma anche recite dei più piccoli o cori natalizi. E tra tombolate, partite a tre sette, scambi di dolci e bottiglie, tornano le imperdibili serate da divano e copertina, con le immancabili luci dell’albero che si riflettono sullo schermo.

Leggi anche: Recensione. “Masquerade – Ladri d’amore”: chi è la bambola?

Certo, nell’era delle innumerevoli piattaforme streaming, non bisogna aspettare le vacanze e la programmazione televisiva delle feste per passare una serata del genere. Ma il fascino dei grandi classici e dei moderni film natalizi aggiungono sempre quel pizzico d’incanto ed emozione a cui non si può rinunciare.

Anche quest’anno, tra Il Grinch e Una poltrona per due, tra Miracolo nella 34° Strada e Sister Act, Balto, Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, Mamma ho perso l’aereo, Polar Express e Jack Frost, tornano le magiche storie Disney per scaldare i cuori dei più piccoli e far tornare a sognare gli appassionati.

Lunedì 26 dicembre, ore 21.25 – Rai1

La Bella e la Bestia – Live action (2017)

Emma Watson veste gli incantevoli abiti della giovane Belle nei vicoli francesi e nei corridoi della fortezza della Bestia – Principe Adam, in un live action dai colori sgargianti e dagli incredibili effetti speciali che danno vita a Lumière, Tockins, Mrs. Bric e la tazzina Chicco. Nonostante le criticate modifiche ai testi delle canzoni originali per adattarsi al labiale degli attori, a 25 anni dall’uscita del grande classico, il film si è rivelato un capolavoro in grande stile Disney. Per perdervi nello scintillio e nella leggerezza del vestito oro di Belle che volteggia nella sala da ballo, sintonizzatevi su Rai1 la sera di Santo Stefano.

Martedì 27 dicembre, ore 21.25 – Rai1

Aladdin – Live action (2019) 1^TV

Il doratissimo live action di Aladdin vi aspetta sul primo canale per trascinarvi nelle coinvolgenti avventure del giovane Al, tra i mille colori, polveri e ricami di un’incantevole India. Rapidissime scene di azione si alternano a coreografie in pieno stile bollywoodiano in un nuova versione dinamica e coloratissima del cartone creato da Walt Disney nel 1992 ispirato da Le Mille e una notte. Un “geniale” (ma anche criticato) Will Smith, un più giovane del solito Jafar e l’irriverente scimmietta Abu creano una splendida cornice alla rocambolesca e romantica storia d’amore tra il ladro più amato dell’universo Disney e la principessa Jasmine.

Giovedì 29 dicembre, ore 21.10 – Rai2

Frozen 2 – Il segreto di Arendelle (2019) 1^TV

Dopo aver conquistato i cuori di tutti i fan e aver scalato le classifiche Disney, le principesse Elsa e Anna affrontano un viaggio tanto pericoloso quanto straordinario verso l’ignoto, tra le foreste incantate e i mari oscuri di Arendelle, alla ricerca della verità circa le origini dei poteri di Elsa. Quei poteri che temevano fossero troppo forti per il loro piccolo mondo e che ora si spera possano essere abbastanza per salvare tutti. Accompagnate dai simpaticissimi Olaf, Kristoff e Sven, nel sequel di Frozen Anna e Elsa vi conquisteranno con profondi temi quali l’amore di coppia e quello fraterno, la ricerca delle proprie origini, la magia e con le loro meravigliose canzoni.

Venerdì 30 dicembre, ore 21.20 – Rai3

Alla ricerca di Dory (2016)

Un anno dopo aver aiutato il pesce pagliaccio Marlin a riportare a casa il figlioletto Nemo, la pesciolina smemorata Dory vive con loro sulla barriera corallina. Un giorno, completamente all’improvviso, ricorda di avere dei genitori. Nonostante le sue frequenti e assurde amnesie, con l’aiuto del suo amico Nemo Dory cercherà di ritornare alla sua vecchia casa, in un’avventura senza precedenti nell’azzurro mare con risate e tenerezza assicurate.

Leggi anche: I migliori titoli Apple Original Films in uscita nel 2023

Sabato 31 dicembre, ore 21.10 – Rai2

Gli Aristogatti (1970)

La Rai si prepara ad accogliere il 2023 con uno di quei grandi classici che non stancano mai, neanche quando forse i programmatori dimenticano di averlo proposto l’anno scorso nella medesima data. Eppure la storia dei tre gattini Minou, Matisse e Bizet, della loro elegantissima madre Duchessa e dell’affascinante gatto romano Romeo continua a tenere i piccoli spettatori con il fiato sospeso incollati allo schermo. Pronti a ballare sulle note jazz e a ridere con le oche Adelina e Guendalina Bla Bla nella meravigliosa Parigi?

Lunedì 2 gennaio, ore 21.20 – Rai1

Il Re Leone – Live action (2019) 1^TV

Arriva per la prima volta in televisione il live action dell’emozionante storia di Simba, il piccolo leoncino figlio del re Mufasa, che affronta la crescita nella dura Savana e il terribile complotto ordito dallo zio Scar ai danni del re della foresta. Pronto a riscattare il padre e trovar se stesso, affronterà il duro percorso grazie all’entusiasmo di Timon e Pumbaa sulle note di Hakuna Matata, facendoci innamorare dei meravigliosi paesaggi africani e degli effetti speciali usati per gli innumerevoli animali della Savana.

Giovedì 5 gennaio, ore 21.20 – Rai1

Cenerentola – Live action (2015)

Lily James è la protagonista dell’adattamento cinematografico della grande storia che ha conquistato i più dolci cuori dal 1950 ad oggi. A sei anni dall’uscita sul grande schermo, il live action continua a mozzare il fiato con la meravigliosa scena del ballo. Per quanto ogni dettaglio sia realizzato con estrema cura, quel vestito blu con la sua dozzina di strati di Yumissima e seta tra infinite sfumature di celeste, turchese e lavanda e i suoi 10mila Swarovski potrebbe valere tutto il film. Un incantevole storia che trascina nel mondo dei sogni con un’incredibile delicatezza.

Si ricorda come le programmazioni tv potrebbero essere soggette a variazioni circa data, orario e canale. Il presente articolo resta in costante aggiornamento.

Leggi anche: Inutile negarlo, Kevin McCallister è il simbolo dell’era Millennials

Articolo precedenteGli Shs Bears pubblicano il nuovo singolo “Non Sarai Mai”
Articolo successivoCarol of the Bells, il canto “ostinato” ucraino che diventa inno di Natale
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.