• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

 Giorgio Pasotti al Teatro OFF di Avezzano: lunedì aprirà la stagione con “Io, Shakespeare e Pirandello”

Redazione Posted On 15 Novembre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Conto alla rovescia per la stagione di prosa indipendente 2022/23 del Teatro OFF di Avezzano. Lunedì 21 novembre (ore 21) l’attore, regista e sceneggiatore Giorgio Pasotti calcherà il palcoscenico del Castello Orsini con lo spettacolo “Io, Shakespeare e Pirandello”. Con la regia e le musiche originali di Davide Cavuti, la pièce è un percorso nel mondo della letteratura e del teatro attraverso le opere di due grandissimi, autori come William Shakespeare e Luigi Pirandello. In scena anche Claudia Tosoni, talentuosa interprete di Ofelia nello spettacolo “Hamlet”, del Teatro Stabile d’Abruzzo, attualmente in tournée nei principali teatri italiani.

Le parole senza tempo porteranno gli spettatori nelle atmosfere, oggi troppo poco frequentate, della più bella letteratura internazionale. Giorgio Pasotti, tra i più apprezzati e conosciuti attori italiani, interpreterà i testi in modo originale, calandosi nei vari personaggi e raccontando storie che si intersecano tra loro, facendo emozionare e divertire.

Leggi anche “Enrico Vanzina, pubblicato il nuovo giallo storico”

Lo spettacolo, prodotto dal TSA e Stefano Francioni Produzioni, è suddiviso in due quadri: il primo è un omaggio al più grande drammaturgo del mondo, William Shakespeare: si partirà dal “Discorso di Marcantonio”, tratto da “Giulio Cesare”, fino al più celebre monologo del teatro, l’“Essere o non essere” di “Amleto”.

Il secondo quadro avrà come leitmotiv alcuni dei personaggi di Luigi Pirandello: da “L’uomo dal fiore in bocca” ai ritratti dell’Italia del tempo, firmati dallo scrittore italiano vincitore, del Premio Nobel per la Letteratura. I monumenti letterari sono fondamentali per la nostra cultura e la formazione delle giovani generazioni: l’intento è quello di avvicinare ai grandi classici utilizzando un linguaggio moderno e un lessico semplice facendo risaltare la ricchezza di colori e le infinite sfumature dei caratteri che affascinano gli spettatori di ogni epoca e di ogni età.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Il film post-apocalittico di Ridley Scott passa per l’Italia: le foto dal set abruzzese
29 Maggio 2025
Cinema, formazione e innovazione: il 6 e 7 maggio ad Avezzano arriva il “Panama Open Day”
5 Maggio 2025
“Glauco – Confessioni di un Giudice randagio” in anteprima nazionale al Castello Orsini di Avezzano
22 Aprile 2025
Mtv Ema 2022: i Pinguini battono i Maneskin nel Best Italian Act
Read Next

Mtv Ema 2022: i Pinguini battono i Maneskin nel Best Italian Act

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search