• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Interviste Teatro

[L’intervista] – Martino Palmisano porta in scena “Ospiti”

Sara Paneccasio Posted On 7 Marzo 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

L’8 marzo alle ore 21 sul palco del Castello Orsini di Avezzano andrà in scena “Ospiti”, commedia divertente, cinica e romantica diretta da Martino Palmisano, prodotta dalla compagnia di Milano Baroni Rampanti.

Leggi anche: “Dune – Parte 2” conquista il box office: sarà il film dell’anno?

In “Ospiti” i tre protagonisti, Sara, Leo e Franco – interpretati da Manila Barbati, Francesco Campari e Andrea Bonati – vivono l’amore come la più impegnativa delle loro attività, sia che lo inseguano, sia che lo fuggano, sia che lo sminuiscano. Alla base dei loro comportamenti c’è la convinzione che, quando si è innamorati, ognuno dia contemporaneamente il meglio e il peggio di sé.

Abbiamo approfondito l’argomento in un’intervista con il regista Martino Palmisano.

Leggi anche: “Ospiti”: Manila Barbati, Francesco Campari e Andrea Bonati al Castello Orsini

L’intervista a Martino Palmisano

Cosa l’ha portata a scegliere di mettere in scena “Ospiti” di Angelo Longoni?

Cercavo qualcosa di contemporaneo, ma prima che il testo, in realtà avevo scelto l’autore: Angelo Longoni, per la sua ironia e la sua eleganza. Gli dissi: “Ho 3 ottimi attori, 2 uomini e 1 donna, che cos’hai per me?” Lui mi mandò il copione, lo lessi, insieme al cast; ci piacque subito… ed eccoci qua.

Qual è stato il suo approccio al testo?

Longoni è a sua volta attore e regista; aveva già scritto il testo pensando alla messa in scena nei minimi dettagli e con un occhio moderno; non era necessario fare adattamenti o personalizzazioni.

Si è ispirato a qualcuno per la caratterizzazione dei personaggi nella messa in scena?

Siamo stati fedelissimi al testo originale, ma ho anche accolto molte gag che gli attori, improvvisando, hanno aggiunto, prova dopo prova. Si parla d’amore, in varie forme. Non occorre andare lontano per trovare una ispirazione, in tema d’amore. Tutti noi, compresi gli attori, abbiamo sperimentato a volte l’egoismo, il disincanto, l’ossessione, altre volte ci siamo lasciati andare senza farci troppe domande.

Leggi anche: Torna in scena “Pasolini a Villa Ada”, tratto dal racconto di Giorgio Manacorda

Come reagisce il pubblico di fronte alla comicità dell’amore?

Il pubblico ride molto, perché si identifica in Leo, Franco e Sara. A volte ride direttamente, con spensieratezza e allegria; altre volte ride, perché – come dice il personaggio di Leo – “non c’è nulla di più comico dell’infelicità”!

Nello spettacolo vengono presentati diversi aspetti dell’amore, tra cui l’incapacità di scindere la passione dalla molestia. Si può ridere di questo nella società odierna?

Se la risata è veicolo di consapevolezza, assolutamente sì. Il personaggio di Franco, “lo stalker” viene ben descritto, analizzato e, alla fine, ridicolizzato. Il suo esempio perde: questo è chiaro.

In questo senso “Ospiti” può definirsi uno spettacolo “impegnato” oppure si tratta di pura e leggera comicità?

Con pura e leggera comicità ci impegniamo a far riflettere.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Glauco – Confessioni di un Giudice randagio” in anteprima nazionale al Castello Orsini di Avezzano
22 Aprile 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’8 al 13 aprile
7 Aprile 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 25 al 30 marzo
24 Marzo 2025
Stanley Kubrick, l'avanguardista che ha cambiato il cinema
Read Next

Stanley Kubrick, l'avanguardista che ha cambiato il cinema

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search