“Franceschini rasenta il ridicolo, deve ascoltare il settore”: l’affondo di Silvestri e Gazzè

Sanremo, 71° Festival della Canzone Italiana. Terza Serata. Nella Foto Max Gazzè con Daniele Silvestri e la Magical Mistery Band

“Sono certo che Dario Franceschini voglia fare e voglia dire un sacco di cose ma il fatto che non sappia come, comincia a diventare ridicolo. Deve ascoltare meglio il settore per capire cosa non deve morire e non deve fermarsi”. Intervenuto alla presentazione del nuovo album di Max Gazzè – “La matematica dei rami” – Daniele Silvestri non ha risparmiato critiche al ministro della Cultura.

“L’estate scorsa”, ha detto ancora Silvestri, “grazie all’iniziativa di Francesco Barbaro, una quindicina di famiglie per ognuno di noi due hanno tirato un sospiro di sollievo. Quest’anno a maggior ragione c’è bisogno. La scorsa estate gli spettacoli dal vivo, non solo concerti, hanno coinvolto 200.000 persone e c’è stato un solo caso di positività. E questo forse poteva farci organizzare qualcosa anche al chiuso quest’inverno. Ma non voglio fare polemica. Però mi aspetto che come minimo si riparta da quanto fatto l’estate scorsa”.

“Sono stufo di questa situazione”, ha aggiunto lo stesso Gazzè parlando della crisi del settore e dello stallo della musica live. “Io personalmente riprenderò questa estate con tutto lo staff di tecnici e maestranze al completo e invito tutti quelli che ancora non hanno organizzato i concerti di pianificare per tempo. Dobbiamo lasciarci indietro l’anno del covid e pure l’anno delle varianti del covid. C’è bisogno di ripartire per evitare la pandemia economica”.

Silvestri ha collaborato all’album di Gazzè come componente della Magical Mystery Band, la band con cui è stato realizzato il disco.

Articolo precedenteCharles Baudelaire, 200 anni dalla nascita del flâneur
Articolo successivoElena Arvigo: Atlantide, fucina di talento e libertà artistica, nato per creare il futuro
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)