• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

Francesca D’Aloja, in libreria la nuova raccolta di ritratti

Redazione Posted On 15 Novembre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

È in libreria per La nave di Teseo “Spiriti“, la nuova raccolta di ritratti di Francesca D’Aloja.

Dopo il sorprendente “Corpi speciali”, la scrittrice romana prosegue la sua ricerca di personaggi straordinari rivelati dal suo talento unico di narratrice. Vite nascoste o esibite, storie vere, avvincenti e incredibili come se fossero inventate.

Da Nikola Tesla, l’uomo nato con l’elettricità nello sguardo, agli occhi magnetici di Jean Seberg, dalla donna che fece perdere la testa a Nietzsche, Rilke e Freud a Chet Baker che suona la tromba davanti a casa, fino ad uno scrittore geniale nascosto nel cappotto color cammello di un professore di liceo e a Rolf Wüterich, l’uomo che il destino ha indissolubilmente legato a James Dean. E poi Mimi Baez (sorella di Joan), Mark Hollis (Talk Talk), Mark Oliver Everett aka Mr. E (Eels), la fantasmagorica famiglia Bugatti, per citarne alcuni.

Sono incontri – talvolta reali, talvolta immaginati, spesso sfiorati – che non sono mai fortuiti, ma seguono le inclinazioni imprevedibili e inevitabili dell’esistenza. E portano a scoperte straordinarie, con nuovi amici e compagni di viaggio “cinici, spietati, scorretti. Ma anche affascinanti, perché profondamente liberi”.

Leggi anche “Enrico Vanzina, pubblicato il nuovo giallo storico”

“C’è stato un tempo in cui ho cominciato a interessarmi alle vite degli altri più che alla mia– afferma Francesca d’Aloja – Negli ultimi tre anni ho vissuto circondata da presenze, spiriti illuminati e illuminanti che mi hanno accompagnato, fatto riflettere, ispirato. Insieme a loro ho riso, per alcuni ho pianto, e con ciascuno ho percorso un tratto di strada. Il termine Spiriti non tragga in inganno, non c’entrano tavolini traballanti o manifestazioni paranormali. Si tratta piuttosto di evocazioni sentimentali. Le persone qui raccontate, privilegiate o meno, fortunate o sventurate, hanno tutte cercato di dare un senso alla propria esistenza. E tutte hanno rivelato un caparbio desiderio di esistere. Ecco, forse è la loro spinta vitale ad avermi conquistata, quella formidabile fiamma che trasforma la vita in una avventura e che viene alimentata dal più potente dei combustibili: la passione”.

Francesca D’Aloja è nata e vive a Roma. Scrittrice, attrice e regista, ha lavorato tra gli altri con Vittorio Gassman, Carlo Verdone, Ferzan Ozpetek, Ettore Scola, Ricky Tognazzi e Marco Risi. Ha debuttato nella narrativa nel 2007 con il romanzo Il sogno cattivo, seguito da Anima Viva nel 2015 e da Cuore, sopporta nel 2018. Insieme a Edoardo Albinati ha pubblicato Otto giorni in Niger (2018) e Vite in sospeso (2022). Presso La Nave di Teseo è uscito nel 2020 Corpi Speciali.

Photo by Anne Magill

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Joël Dicker, in arrivo un nuovo thriller
5 Febbraio 2024
La Nave di Teseo pubblica “ALI”, il nuovo romanzo di Enrico Dal Buono
12 Novembre 2022
Joël Dicker, in arrivo il ritorno di Harry Quebert
2 Maggio 2022
 Giorgio Pasotti al Teatro OFF di Avezzano: lunedì aprirà la stagione con "Io, Shakespeare e Pirandello"
Read Next

 Giorgio Pasotti al Teatro OFF di Avezzano: lunedì aprirà la stagione con "Io, Shakespeare e Pirandello"

  • Popular Posts

    • 1
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni
    • 2
      “Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
    • 3
      "The Morning Show", guarda il teaser della quarta stagione della serie con Jennifer Aniston e Reese Witherspoon

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search