• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Firenze ricorda il regista coreano Kim Ki-duk al Florence Korea Film Fest

Redazione Posted On 17 Marzo 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Firenze, 16 marzo. L’omaggio cinematografico a Kim Ki-duk, il grande regista sudcoreano scomparso nel 2020 a soli 59 anni per complicazioni da Covid19, con una selezione dei suoi film, sarà uno degli eventi speciali della 19° edizione del Florence Korea Film Fest. Si tratta del più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea, dal 21 al 28 maggio, dal vivo al cinema La Compagnia e online sulla piattaforma Più Compagnia in collaborazione con Mymovies.it.

Il festival intende omaggiare Kim Ki-duk, regista cult per molte generazioni, che ha raccontato con i suoi film uno spaccato della Corea tradizionale e contemporanea, spirituale, intima dove il tema della violenza s’interseca inevitabilmente con quello dell’amore. Una delle voci cinematografiche più originali e intense del nuovo millennio. L’evento presenterà una selezione di film poco distribuiti in Italia e che hanno rappresentato al meglio il suo percorso cinematografico in una specie di viaggio.

«Kim Ki-duk abbiamo dedicato un omaggio nel 2005 – ha detto Riccardo Gelli, direttore e ideatore – e come festival lo abbiamo poi incontrato e premiato a Torino insieme al Museo del cinema. È doveroso continuare a celebrare un regista coraggioso e anticonformista, che ha saputo valorizzare il cinema in ogni sua forma e contaminazione. Speriamo che il festival di quest’anno possa coincidere con la riapertura definitiva delle sale, per il bene delle manifestazioni cinematografiche e dell’intera filiera del cinema»

Come ogni anno, il programma presenta quest’anno un ricco cartellone di oltre 100 film, tra cortometraggi e documentari. Oltre all’omaggio a Kim Ki-duk, in programma una retrospettiva dedicata ad un regista o un attore/attrice (il cui nome sarà svelato nel corso dei prossimi mesi). Le sezioni competitive Orizzonti Coreani (maggior successi in patria nel 2020). Independent Korea (una panoramica dei lavori più interessanti di autori emergenti) e K-Documentary (una selezione delle migliori opere documentaristiche). Tra gli eventi speciali anche quelli dedicati alla cultura sudcoreana come “Feeling Korea 2021 – Music, Dance, Culture & Korean” (si svolgeranno online a causa dell’emergenza sanitaria).

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Siamo natura”: Firenze ospita la prima mostra italiana dell’artista ambientalista Haley Mellin
26 Giugno 2025
Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
13 Giugno 2025
Festival di Cannes, Palma d’Oro al regista iraniano Jafar Panahi
25 Maggio 2025
L'arte ci scopre fragili nel ricordo ma ci aiuta a guardare avanti
Read Next

L'arte ci scopre fragili nel ricordo ma ci aiuta a guardare avanti

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search