A Firenze il presepe alternativo: quando la street art stupisce per semplicità

Street art, presepi e festività natalizie, questo il “triumvirato” che colora le città di tutto il mondo e che negli ultimi giorni, a Firenze, ha scritto una nuova, bellissima, pagina della sua storia contemporanea. Nella città culla del Rinascimento, dove le Gallerie degli Uffizi rappresentano l’antonomasia della cultura tricolore e in cui il calcio fiorentino è venerato come in Argentina si venera Diego Armando Maradona, il Dio del calcio, l’artista francese Clet Abraham ha svelato la sua nuova installazione.

Due cartelli stradali, uno di divieto d’accesso e uno direzionale, e una piccola placca di metallo sono Giuseppe, Maria e Gesù. Quest’ultimo rappresentato come un piccolo sole. “Questa si che è una famiglia moderna, super open, dove ognuno ha il sacro diritto di scegliere, senza limiti di colore o genere, con chi sentirsi in famiglia. Del resto, siamo tutti una stessa unica grande famiglia, non è vero?”, ha scritto l’artista francese. Tema del presepe alternativo, l’inclusione.

L’installazione si trova all’inizio di Lungarno Torrigiani e palesa, una volta di più, il fatto di come la street art possa essere un fantastico ponte tra passato, presente e futuro. Le nostre città, specialmente negli ultimi anni, si stanno aprendo con sempre maggiore frequenza a questa forma d’arte in grado di affascinare bambini, adolescenti e adulti. E’ di tutti, e per tutti. In Abruzzo è stata anche formulata una proposta di legge per incentivare i “musei a cielo aperto”.

“Artista controverso, realizza le grafiche nel suo studio fiorentino e da diversi anni lascia la propria firma sui cartelli stradali, attaccando gli sticker più disparati, che lui stesso crea con cura.
Clet è un creatore di nuovi significati, di un nuovo linguaggio visivo che rompe con la quotidianità e sorprende i passanti, che godono di questi nuovi e originali messaggi”, come scrive il portale Art Vibes.

Articolo precedente“Virus figlio di una sanità corrotta dagli affari”, l’intervento pungente di Adriano Celentano
Articolo successivo‘O famo sstrano? 25 anni fa usciva “Viaggi di nozze” di Verdone