• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

EFA 2022: Favino entra nella rosa dei candidati per il miglior attore

Sara Paneccasio Posted On 8 Novembre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Pierfrancesco Favino ha annunciato la sua candidatura a miglior attore per la 35° edizione degli EFA attraverso i suoi canali social:

“Ho una bella notizia da darvi.

La mia candidatura a miglior attore agli European Film Award per Nostalgia. Sono orgoglioso di poter rappresentare tutti quelli che hanno partecipato alla realizzazione di questo viaggio. Viva Nostalgia e Viva il Cinema italiano.”

Sin dal 1988, gli EFA, conosciuti come gli Oscar europei, vengono assegnati dall'”Accademia Europea del Cinema”. La cerimonia si svolge negli anni pari a Berlino (presso la sede dell’Accademia) e negli anni dispari in altre città europee. Quest’anno l’evento, giunto alla 35° edizione, si terrà sabato 10 dicembre a Reykjavík, in Islanda.

Leggi anche: L’Italia infinita: a San Casciano in Toscana riemergono 24 bronzi di 2300 anni fa

“Nostalgia”, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo Ermanno Rea (2016) con Favino protagonista, è stato presentato in anteprima in concorso al Festival di Cannes il 24 maggio 2022 e proiettato nelle sale cinematografiche dal giorno successivo. Ottenuti circa 1.5 milioni di incassi nella sola Italia ed un grande successo a livello di critica e pubblico, “Nostalgia” ha iniziato ad accumulare i primi riconoscimenti.

Prima della candidatura di Favino agli EFA, il film ha ottenuto cinque Nastri d’Argento: la Miglior Regia a Mario Martone, il Migliore Attore Protagonista a Pierfrancesco Favino, la Migliore Sceneggiatura a Mario Martone e Ippolita Di Majo, il Migliore Attore Non Protagonista a Francesco Di Leva e Tommaso Ragno. Inoltre lo scorso 26 settembre è stata annunciata la candidatura di “Nostalgia” agli Oscar 2023 nella categoria “Miglior Film Internazionale”.

SINOSSI (da Comingsoon.it)

“Nostalgia” è ambientato a Napoli nel Rione Sanità. È qui che il protagonista Felice (Pierfrancesco Favino) torna dopo quarant’anni di assenza, lontano dalla sua terra. L’uomo, tornato per sua madre, resterà qui – dove è nato – più a lungo di quanto avesse previsto: mentre riscopre i luoghi e i codici del quartiere, fa i conti con un passato che lo divora. Da giovane, Felice insieme a Oreste (Tommaso Ragno), suo amico d’infanzia nonché compagno di bravate, ha commesso qualche piccolo crimine, fino a quando un uomo non è morto. È per questo motivo che Felice si è allontanato dalla città, andando a vivere all’estero, ma non tradendo mai l’amicizia con Oreste.
Ora che è tornato nel rione, Felice vorrebbe rivedere il suo vecchio amico, ma Oreste – noto ormai come il delinquente del quartiere – non si è mai allontano da quel mondo, che sembra averlo assorbito totalmente…

Leggi anche: Roma a Teatro: gli spettacoli dall’8 al 13 novembre

GLI ALTRI CANDIDATI

I candidati all’ambitissimo premio come Miglior Attore 2023 sono:

Paul Mescal per il ruolo di Calum in “Aftersun“, per la regia di Charlotte Wells

Eden Dambrine per il ruolo di Léo in “Close“, per la regia di Lukas Dhont

Elliott Crosset Hove per il ruolo di Lucas in “Godland“, per la regia di Hlynur Pálmason

Pierfrancesco Favino per il ruolo di Felice in “Nostalgia“, per la regia di Mario Martone

Zlatko Burić per il ruolo di Dimitry in “Triangle of Sadness“, per la regia di Ruben Östlund

Leggi anche: “Se mi vuoi”: l’inedito di Diodato per la colonna sonora del film Diabolik

Sotto il post di Favino, tanti i colleghi italiani ad esprimere vicinanza e entusiasmo per la candidatura a suon di cuori e mani che applaudono: tra i tanti Isabella Ferrari, Francesco Centorame, Tommaso Ragno, Vittoria Puccini, Alessandra Mastronardi, Andrea Bosca, Miriam Leone, Patrizia Pellegrino, Marco Bonini, Francesca Cavallin, Anna Foglietta, Marco Bocci, Katia Follesa.

Preziose le parole del regista Mario Martone: “Pierfrancesco Favino di Nostalgia non è solo il protagonista, è un’anima. Sono felice per la sua candidatura, che rappresenta con forza il film e tutti noi”.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
"Orlando" di Daniele Vicari con Michele Placido è il film fuori concorso al Torino Film Festival
Read Next

"Orlando" di Daniele Vicari con Michele Placido è il film fuori concorso al Torino Film Festival

  • Popular Posts

    • 1
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere
    • 2
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 3
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search