• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Nomination Golden Globes 2022, spicca “È stata la mano di Dio” di Sorrentino

Federica Prato Posted On 14 Dicembre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

L’annuncio delle candidature ai Golden Globes 2022, che si terranno il 9 gennaio, sono state rese note ieri, 13 dicembre, alle 15:00, ora italiana. Le nomination sono state trasmesse in streaming, direttamente dal Beverly Hilton, a Beverly Hills, in California. La nuova pellicola di Sorrentino, “È stata la mano di Dio”, è tra i candidati come miglior film straniero, insieme a lungometraggi del calibro di “Madre Paralelas” diretta da Pedro Almodovar.

Gli altri tre contendenti sono: la pellicola “Scompartimento n.6”, rappresentante dei paesi Finlandia/Russia e Germania, “Drive My Car”, in arrivo dal Giappone e “Un Eroe”, prodotto tra Francia ed Iraq. Questo è un ulteriore riconoscimento per il lavoro di Sorrentino che, al Gran Premio della giuria ricevuto a Venezia, aggiunge il primo importante traguardo oltreoceano.

Dopo il grande successo riscosso al cinema, “È stata la mano di Dio“ sarà disponibile dal 15 dicembre su Netflix, dove tutti gli abbonati potranno guardare e apprezzare il nuovo lavoro del regista napoletano. Definito dalla critica come uno dei suoi film più personali, la trama ci racconta la storia di un ragazzo, visto da molti come l’alter ego del cineasta che, negli anni 80’, vive due avvenimenti che segneranno il suo futuro: l’arrivo a Napoli del campione Diego Armando Maradona, che porterà la squadra ai massimi livelli e un grave incidente che avrà forti ripercussioni sulla sua famiglia.

Toni Servillo rimane, dopo la collaborazione ne “La grande Bellezza”, il protagonista di fiducia del regista. Accanto a lui troviamo un cast importante, composto da Filippo Scotti, Teresa Saponangelo, Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo, Renato Carpentieri e Marlon Joubert.

Oltre a “È stata la mano di Dio”, l’Italia si vede rappresentata in altre categorie, indirettamente, grazie alla nomination di Lady Gaga come “Miglior Attrice in un film Drammatico“, nel ruolo di Patrizia Reggiani nel discusso “House of Gucci” e molto più da vicino, grazie alla pellicola Disney/Pixar “Luca”, ambientato in Liguria e diretto da Enrico Casarosa, candidato come “Miglior Film d’animazione”.

Ecco tutte le nomination:

Miglior serie tv commedia o musical

The Great

Hacks

Only Murders In The Building

Reservation Dogs

Ted Lasso

Miglior attore in una serie tv drammatica

Brad Cox (Succession)

Lee Jung-jae (Squid Game)

Billy Porter (Pose)

Jeremy Strong (Succession)

Omar Sy (Lupin)

Miglior attrice miniserie e film tv

Jessica Chastain (Scene da un matrimonio)

Cynthia Erivo (Genius: Aretha)

Elisabeth Olsen (WandaVision)

Margareth Qualley (Maid)

Kate Winslet (Omicidio a Easttown)

Miglior regista

Kenneth Branagh (Belfast)

Jane Campion (Il potere del cane)

Maggie Gyllenhaal (The lost daughter)

Steven Spielberg (West side Story)

Denis Villeneuve (Dune)

Miglior attrice di un film commedia o musical

Marlon Cotillard (Annette)

Alana Haim (Licorice Pizza)

Jennifer Lawrence (Don’t Look Up)

Emma Stone (Cruella)

Rachel Zegler (West Side Story)

Miglior attore in un film drammatico

Mahershala Ali (Swan Song)

Javier Bardem (Being The Ricardos)

Benedict Cumberbatch (Il potere del cane)

Will Smith (King Richard)

Denzel Washington (The tragedy of Macbeth)

Miglior serie drammatica

Lupin

The Morning Show

Pose

Squid Game

Succession

Miglior attrice in una serie drammatica

Uzo Aduba (In Treatment)

Jennifer Aniston (The Morning Show)

Christine Baranski (The Good Fight)

Elisabeth Moss (The Handmaid’s Tale)

Mj Rodriguez (Pose)

Miglior attore in una miniserie o film tv

Paul Bettany (WandaVision)

Oscar Isaac (Scene da un matrimonio)

Michael Keaton (Dopestick)

Ewan McGregor (Halston)

Tahar Rahim (The Serpent)

Miglior attore in una commedia o musical

Leonardo DiCaprio (Don’t look up)

Peter Dinklage (Cyrano)

Andrew Garfield (Tik, Tick… Boom!)

Cooper Hoffman (Licorice Pizza)

Anthony Ramos (In the Heights)

Miglior attore non protagonista

Ben Affleck (The tender bar)

Jamie Dornan (Belfast)

Ciaran kotsur (CODA)

Kodi Smit-McPhee (Il potere del cane)

Miglior colonna sonora cinematografica

The French Dispatch

Encanto

Il Poter del Cane

Madri Parallele

Dune

Miglior attrice in serie tv commedia

Hannah Einbinder (Hacks)

Elle Fanning (The Great)

Issa Rae (Insecure)

Tracee Ellis Ross (Black-ish)

Jean Smart (Hacks)

Miglio miniserie o film tv

Dopestick

Impeachment: American Crime story

Maid

Omicidio ad Easttown

The Underground Railroad

Miglior attore in una serie drammatica

Billy Crudup (The Morning Show)

Kieran Culkin (Succession)

Mark Duplass (The morning show)

Brett Goldstein (Ted Lasso)

Oh Yeong-su (Squid Game)

Miglior commedia o musical

Cyrano

Don’t look up

Licorice Pizza

Tick, Tick…Boom!

West Side Story

Miglior attrice non protagonista in un film

Caitriona Balfe (Belfast)

Ariana DeBose (West Side Story)

Kristen Dust (Il potere del cane)

Aunjanue Ellis (King Richard)

Ruth Negga (Passing)

Miglior sceneggiatura cinematografica

Paul Thomas Anderson (Licorice Pizza)

Kenneth Branagh (Belfast)

Jane Campion (Il potere del cane)

Adam McKay (Don’t look up)

Miglior attrice drammatica

Jessica Chastain (Gli occhi di Tammy)

Olivia Colman (The lost Daughter)

Nicole Kidman (Being The Ricardos)

Lady Gaga (House of Gucci)

Kristen Stewart (Spencer)

Miglior film drammatico

Belfast

CODA

King Richard

Il potere del cane

Miglior attore serie tv commedia o musical

Anthony Anderson (Black-ish)

Nicholas Hoult (The Great)

Steve Martin (Only murders in the building)

Martin Short (Only murders in the building)

Jason Sudeikis (Ted Lasso)

Miglior attrice non protagonista in una serie tv

Jennifer Coolidge (White Lotus)

Kaitlyn Dever (Dopestick)

Andie MacDowell (Maid)

Sarah Snook (Succession)

Hannah Waddingham (Ted Lasso)

miglior film d’animazione

Encanto

Flee

Luca

My sunny Maad

Raya and the last dragon

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Rock Is the Answer: Massimo Cotto mette in ordine le parole di 150 artisti [video]
Read Next

Rock Is the Answer: Massimo Cotto mette in ordine le parole di 150 artisti [video]

  • Popular Posts

    • 1
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso
    • 2
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 3
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search