• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

È morto Michael K. Williams. L’attore aveva 54 anni

Riccardo Colella Posted On 6 Settembre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

L’attore Michael K. Williams, noto al grande pubblico per essere stato tra i protagonisti di The Wire e Broadwalk Empire, è morto nel pomeriggio di oggi all’età di 54 anni. La conferma arriva direttamente dalla sua portavoce, Marianna Shafran in un’intervista rilasciata a Rolling Stone.

“È con profondo dolore che la famiglia annuncia la scomparsa dell’attore candidato agli Emmy Awards, Micael Kenneth Williams. Desiderano che venga rispettata la loro privacy, in questo tragico momento”. Il celebre attore è stato trovato morto nella sua casa di Brooklyn.

Non sono ancora state rese note le cause del decesso ma, secondo i giornali statunitensi, nella casa di Williams sarebbero state trovati elementi che lascerebbero supporre un’assunzione di eroina e fentanyl, tanto da portare l’attore alla morte per overdose. La polizia locale ha inoltre confermato come l’appartamento sia stato trovato in ordine, senza alcun segno di effrazione.

A trovare il corpo, è stato il nipote dell’attore intorno alle 14:00, mentre la star è stata dichiarata ufficialmente morta alle 14:12.

Michael K. Williams, che iniziò la sua carriera nel 1994 con un’apparizione nel videoclip Secret di Madonna, debuttò sul grande schermo nel 1996 nel film Bullet, a seguire nel 1999 nella pellicola di Martin Scorsese Al di là della vita.

La popolarità arrivò grazie alla parte di Omar Little nel dramma poliziesco The Wire. Ricordiamo inoltre, tra i tanti lavori, le sue performance in Gone Baby Gone, 12 anni schiavo e Vizio di forma.

Photocredit by screenshot from YouTube

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Fresu: "Il Jazz per le terre del sisma è un festival che va oltre gli ostacoli"
Read Next

Fresu: "Il Jazz per le terre del sisma è un festival che va oltre gli ostacoli"

  • Popular Posts

    • 1
      Un nuovo mistero firmato Kate Morton: "Il giardino dimenticato"
    • 2
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni
    • 3
      “Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search