• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Fresu: “Il Jazz per le terre del sisma è un festival che va oltre gli ostacoli”

Fabio Iuliano Posted On 7 Settembre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

 

“Una maratona che celebra il jazz, come musica del presente, tra creatività e sperimentazione. La musica che ha forza di aggirare gli ostacoli e trovare sempre una sua strada”. Trombettista di fama internazionale e presidente della Federazione nazionale Jazz italiano, Paolo Fresu è arrivato all’Aquila nell’ultimo giorno della kermesse “Il jazz italiano sulle terre del sisma”.

“L’aspetto più importante del Jazz italiano per le terre del sisma è che non siamo venuti una volta sull’onda dell’emozione ma abbiamo deciso di impiantare qualcosa di importante. Crediamo che l’importanza di questa manifestazione sia proprio quella di aver seminato qualcosa, questo è l’aspetto prezioso che travalica anche la musica”.

Leggi anche: Danilo Rea, alfa e omega della settima edizione

Fresu ha ricordato anche l’edizione del 2016 quando la manifestazione fu allargata a ben 25 città italiane alla luce del terremoto che aveva colpito Amatrice (Rieti). Ormai, il festival è “il più grande del jazz italiano che esiste. E anche nel mondo non credo esista una manifestazione di tale portata, costruita in maniera così seria e creativamente importante”.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Land of Hope and Rage: Bruce torna ad accendere Milano [Live report 30-6-2025]
1 Luglio 2025
Radici Edizioni al Bookend di Avezzano con “Come i balconi di città” di Roberto Cipollone
Read Next

Radici Edizioni al Bookend di Avezzano con “Come i balconi di città” di Roberto Cipollone

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search