• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

E’ morto Flavio Bucci, celebre la sua interpretazione ne Il Marchese del Grillo

Federico Falcone Posted On 18 Febbraio 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Si è spento a causa di un infarto Flavio Bucci, attore di cinema e teatro nato a Torino il 25 maggio del 1947. Aveva 72 anni. A darne notizia il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, tramite un post su facebook.

“Quando un artista se ne va lascia sempre un gran vuoto. Mi dispiace molto della scomparsa dell’attore Flavio Bucci, che da anni risiedeva a Passoscuro. Tutti lo ricordano in alcuni suoi ruoli memorabili in film altrettanto indimenticabili: penso a Il Marchese del Grillo, accanto a Sordi, a Suspiria del maestro del terrore Dario Argento, a Il divo di Paolo Sorrentino, solo per citarne alcuni. Un grande caratterista, di quelli che hanno fatto grande la cinematografia italiana. Esprimo le condoglianze mie e dell’Amministrazione ai familiari e amici”.

“Tutti lo ricordano in alcuni suoi ruoli memorabili in film altrettanto indimenticabili – ricorda il sidnaco di Fiumicino – penso al ‘Marchese del Grillo’, accanto a Sordi, a ‘Suspiria’ del maestro del terrore Dario Argento, a “Il divo” di Paolo Sorrentino, solo per citarne alcuni. Un grande caratterista, di quelli che hanno fatto grande la cinematografia italiana. Esprimo le condoglianze mie e dell’Amministrazione ai familiari e amici”.

Una vita, per sua stessa ammissione, vissuta sempre al limite. Come raccontato al Corriere della Sera nel corso di un’intervista “Vivo in una casa famiglia e ho bruciato 7 miliardi in cocaina. Mi sparavo cinque grammi di coca al giorno”. Ma non ha rimpianti Flavio, e dice: “La vita è una somma di errori, di gioie e di piaceri, non mi pento di niente, ho amato, ho riso, ho vissuto, vi pare poco?”. 

Foto: Barbara Giampietri

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
“Siamo natura”: Firenze ospita la prima mostra italiana dell’artista ambientalista Haley Mellin
26 Giugno 2025
"La costellazione del dragone", i segreti delle Chinatown italiane raccontate da Zhang Changxiao
Read Next

"La costellazione del dragone", i segreti delle Chinatown italiane raccontate da Zhang Changxiao

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search