• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Duke Ellington Orchestra: le date del nuovo tour italiano

Redazione Posted On 12 Gennaio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dopo il grande successo del 2015, torna per la seconda volta in tour in Italia dal 20 gennaio, per Duncan Eventi, la celebre Duke Ellington Orchestra, la storica orchestra nata nel 1923 che ha calcato i palcoscenici di ogni continente.

Leggi anche: “Spare”: primo giorno di vendite da record per il libro del Principe Harry

Duke Ellington è stato uno dei più prolifici musicisti americani del XX secolo. La sua carriera è durata più di 50 anni e fu lui stesso a dar vita e a dirigere questa immortale Orchestra che perpetua musiche senza tempo. «Il mio strumento non è il pianoforte, è l’orchestra» diceva il Duke Ellington, e questo ci fa capire il valore di questa eredità. La produzione originale della famiglia Ellington custodisce l’autentica musica del grande Edward Kennedy ‘Duke’ Ellington, considerato uno dei massimi compositori del ‘900. La Duke Ellington Orchestra si è infatti esibita in tutto il mondo negli ultimi 88 anni sotto la guida di tre generazioni della famiglia Ellington.

L’Orchestra, composta da 15 elementi, sarà diretta da Charlie Young III. Lo show propone brani conosciuti da tutti: It Don’t Mean a Thing if it Ain’t Got That Swing, Take the A train, Mood Indigo, Satin Doll, Caravan, In A Sentimental Mood, con un repertorio di oltre 2000 pezzi tra colonne sonore di film, canzoni celebri, musiche rievocanti il sound della comunità afroamericana, che nella prima metà del secolo lottava contro la segregazione razziale, e atmosfere anni ‘20.

Leggi anche: Golden Globes 2023: l’Hfpa ha fatto i compiti a casa?

Benché molti posizionino la musica di Duke Ellington nell’ambito del jazz, Duke Ellington stesso preferiva definirla “American Music” per la vastità delle arie, movimenti, influenze e ritmi che la contraddistinguono.

Di seguito le date:

20 gennaio, Firenze, Tuscany Hall

23 gennaio, Roma, Teatro Olimpico

24 gennaio, Genova, Politeama Genovese

25 gennaio, Bologna, Europauditorium

26 gennaio, Milano, Teatro Lirico

Leggi anche: Napoli inaugura la stagione espositiva 2023 con una mostra evento su Edgar Degas

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
“Letizia va alla guerra. La suora, la sposa e la puttana”: l'intervista a Tiziano Caputo
Read Next

“Letizia va alla guerra. La suora, la sposa e la puttana”: l'intervista a Tiziano Caputo

  • Popular Posts

    • 1
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 2
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso
    • 3
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search