Nuovo DPCM: teatri, cinema, concerti, autonomia limitata delle Regioni nella gestione covid

La seconda ondata di coronavirus è ormai entrata nel vivo. Da dieci settimane a questa parte, infatti, i numeri dei contagi sono in aumento, anche grazie ai numerosi controlli che strutture sanitarie pubbliche e private hanno predisposto. Il Governo, però, sta varando le prime contromisure per rallentare la crescita della curva epidemiologica.

Per il settore dello spettatolo e dell’intrattenimento al chiuso non cambiano le regole. Non ora, almeno. Teatri, cinema, sale concerti e tutti quei luoghi dedicati alla cultura andranno avanti come fatto fin’ora. Posti limitati e preassegnati, distanziamento tra il pubblico presente e igienizzazione degli ambienti, prima e dopo l’ingresso della gente. Queste le regole da seguire. Valevano prima, valgono oggi.

A 1000 è fissato il limite massimo di spettatori per eventi all’aperto e a 200 quello in posti al chiuso. I numeri valgono per la singola location. Resta fermo il divieto di assembramento prima e dopo l’ingresso in sala. La novità più importante riguarda le regioni. Queste potranno attuare misure anti contagio solamente se più restrittive rispetto a quelle varate dal DPCM. Il rigore, quindi, non potrà diminuire ma semmai aumentare. In caso contrario dovrà esserci tassativamente un accordo con il Ministero della Salute.

Articolo precedenteQuando spedimmo Totò nello Spazio
Articolo successivoAl Morlacchi di Perugia va in scena Guerra e Pace: “la platea diventerà un palcoscenico”
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.