• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Al Morlacchi di Perugia va in scena Guerra e Pace: “la platea diventerà un palcoscenico”

Redazione Posted On 11 Ottobre 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Mi sono convinto più che mai che la Russia deve soccombere o trasformarsi completamente”
Lev Tolstoj

Andrea Baracco e Letizia Russo dopo lo straordinario successo de Il maestro e Margherita ci accompagneranno nel magico mondo di uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale Guerra e Pace di Tolstoj. La platea del Teatro Morlacchi diventerà un grande palcoscenico, gli spettatori potranno assistere allo spettacolo unicamente dai palchi.

“Se ti chiedono di parlare di Guerra e Pace non sai che dire, e se ci provi hai la frustrante consapevolezza di balbettare delle banalità. I personaggi, tutti, proprio tutti, se ne stanno ostinatamente distanti da qualunque tipo di definizione, i temi sono talmente “alti” da non sognare neanche lontanamente di farsi precipitare a terra”

“E quindi non si può che procedere per contradditorie impressioni, oppure provare a dare della carne e delle ossa a quei personaggi, a quei temi, farli un poco circolare tra la vita, nel teatro, indicargli la strada della sala e mettersi ad osservarli agire”.

“Ma l’ingombro è davvero sproporzionato, vanno fuori quinta di continuo, il palco non riesce proprio a contenere tanta maestosità, tanta volontà di grandezza e allora via tutto, via le quinte, via la platea, Austerlitz, Lisie Gory, la casa di Anna Pavlovna, Mosca, la trincea, Pietroburgo, le carrozze, le feste, Andrej e il cielo, Pierre e la massoneria, hanno bisogno di spazio”.

A sproporzione non si può che rispondere con sproporzione, ed il teatro è il luogo ideale, unico, per ingigantire o rimpicciolire, per mostrare in primissimo piano i turbamenti sui volti di Marja, di Lize, di Nikolaj per poi, immediatamente dopo staccare nei campi lunghissimi delle strade di Mosca, dei campi di battaglia, dei ricevimenti che sono uno dei luoghi più significanti ed emblematici del romanzo, tant’è che apri il libro e ti ci ritrovi subito immerso”.

“Siamo a casa di Anna Pavlovna, lei apre la porta, dà il via al romanzo, ed è un incipit sensazionale. Ora un personaggio parla russo, ora francese. Parole russe si frammischiano in discorsi francesi, parole francesi si insinuano in discorsi russi, parole francesi sono trascritte in russo, e il gioco delle due lingue, condotto con una meravigliosa felicità, viene accompagnato dai suoni delle forchette e dei coltelli, dal tintinnio dei bicchieri, dal passo discreto dei camerieri, dal nome delle portate e dei vini rossi. Mai, forse, qualcuno ha rappresentato con più grazia e potenza insieme, l’inconsistente. Andrea Baracco

Riscrittura Letizia Russo

Con Giordano Agrusta, Caroline Baglioni, Carolina Balucani, Dario Cantarelli, Stefano Fresi, Ilaria Genatiempo, Lucia Lavia, Emiliano Masala, Laurence Mazzoni, Alessandro Pezzali, Ludovico Röhl, Emilia Scarpati Fanetti, Aleph Viola, Oskar Winiarski

Scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
Luci Simone De Angelis
Musiche originali Giacomo Vezzani

Produzione Teatro Stabile dell’Umbria

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’8 al 13 aprile
7 Aprile 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 25 al 30 marzo
24 Marzo 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’11 al 16 marzo
11 Marzo 2025
Agis: nei teatri italiani 1 contagio su 350mila spettatori dal giorno della riapertura
Read Next

Agis: nei teatri italiani 1 contagio su 350mila spettatori dal giorno della riapertura

  • Popular Posts

    • 1
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere
    • 2
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 3
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search