• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte Attualità

“Don McCullin a Roma”: una mostra che non si fa fatica a definire anche un evento

Domenico Paris Posted On 10 Ottobre 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Apre oggi al pubblico al Palazzo delle Esposizioni di Roma “Don McCullin a Roma”, la prima grande retrospettiva italiana, nonché la selezione di scatti più corposa mai dedicata al grande fotografo londinese, che riprende, ampliandola, l’antologica del 2019 del Tate Britain curata da Simon Baker.

Oltre 250 foto, divise in sei sezioni, ci guidano in un appassionante viaggio (di vita, oltre che di lavoro) cominciato nella seconda metà degli anni Cinquanta del Novecento e che, nonostante l’età ormai avanzata del maestro, prosegue fino ai giorni nostri con la bellissima serie di opere Frontiere del sud, nella quale alcuni siti archeologici d’epoca romana nel Mediterraneo meridionale (Baalbek, Palmira e Volubilis) vengono immortalati non già nella loro “neutra” bellezza e magnificenza, ma per creare una struggente riflessione sullo scorrere del tempo.

Leggi anche: Trecentocinqanta anni di Rosalba Carriera: Venezia omaggia la regina della miniatura

Naturalmente, non poteva mancare un focus approfondito su quelle opere che hanno reso McCullin uno dei fotografi più importanti e apprezzati nel mondo, vale a dire i suoi lavori come reporter di guerra e in ambito documentaristico. Nelle rispettive sezioni specifiche, si potranno ammirare le crude immagini che il maestro dell’obiettivo di Finsbury Park catturò nella Berlino degli anni Sessanta del secolo scorso durante la guerra fredda e quelle ormai celeberrime provenienti dai conflitti in Vietnam, Biafra, Cipro, Libano e Irlanda del Nord, nonché quelle, altrettanto crude e a volte scioccanti, che egli dedicò alla povera e malandata periferia britannica o, ancor di più, agli homeless di Londra.

Leggi anche: “Masters of the Air”: la nuova serie di Steven Spielberg, Tom Hanks e Gary Goetzman

Presenti e in numero significativo anche le fotografie che McCullin ha scattato nel corso dei decenni sia come paesaggista che come “semplice” documentarista all’estero (India, Sudan, Egitto), in ognuna delle quali, al di là del rigore formale, è sempre possibile desumere il grande spessore umano e il sacro fuoco dell’impegno civile che da sempre anima questo gigante, in grado di portare avanti da ormai oltre 65 anni un discorso artistico e nello stesso tempo ideologico privo di compromessi.

La mostra resterà aperta fino al 28 gennaio del 2024 e, inutile dirlo, non deve essere “bucata” per alcun motivo.

Informazioni sul sito www.palazzo esposizioni.it

Telefono: 06696271

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
La Crocifissione del Beato Angelico torna a splendere nel convento di San Domenico a Fiesole
19 Giugno 2025
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
"Monster", il nuovo singolo degli Elephants In The Room - L'intervista
Read Next

"Monster", il nuovo singolo degli Elephants In The Room - L'intervista

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Fontaines Dc - Roma, 18 giugno 2025
    • 2
      La Crocifissione del Beato Angelico torna a splendere nel convento di San Domenico a Fiesole
    • 3
      "Sold out pilotati" e "artisti finiti nel trita carne": qualcuno salvi la musica italiana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search