• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte

“Dieter Kopp. Tradizione e libertà”: la mostra a Palazzo delle Esposizioni

Redazione Posted On 10 Maggio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Roma – Palazzo delle Esposizioni rende omaggio al pittore Dieter Kopp con una mostra che ne ripercorre gli oltre cinquanta anni di attività, curata da uno dei maggior filosofi del nostro tempo, Giorgio Agamben. La mostra Dieter Kopp. Tradizione e libertà, è promossa dall’ Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, prodotta e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo.

Leggi anche: Al Teatro Marconi di Roma Antonello Avallone racconta la storia di Nica, “L’eroina del jazz”

L’esposizione si avvale di un prestigioso comitato scientifico composto da Giorgio Agamben, Jean Clair, Monica Ferrando, Luisa Laureati Briganti, Gabriella Pace, Bill Sherman.

Tedesco di nascita, Kopp (Prien am Chiemsee, Baviera 1939 – Ardea 2022) si trasferì a Roma nel 1966, legandosi profondamente alla sua città d’elezione, al punto che Agamben, tra i pittori che ha conosciuto, lui solo considera veramente romano. Per definire la pittura di Dieter Kopp, Jean Clair coniò il neologismo “adsenza”, evocando uno stato di sospensione, a metà strada tra assenza e presenza. Una pittura che Giorgio Agamben, amico dell’artista sin dagli anni del suo arrivo a Roma, vide riposta in un gesto allo stesso tempo perentorio e sfumato.

Leggi anche: Arnaldo Pomodoro, pronta la mostra al Colosseo quadrato

La mostra allestita al primo piano del Palazzo delle Esposizioni presenta una selezione di circa cinquanta opere – olii, in prevalenza, su tela o su tavola, ma anche disegni realizzati con tecniche diverse soprattutto pastelli – attraverso le quali ripercorrere tutti i principali soggetti che l’artista ha esplorato con la sua pittura. Lungo il percorso espositivo si potranno ammirare i paesaggi di Paros (anni Settanta); le nature morte (Grandi cipolle, 1975-1976); Villa Balestra e altre vedute di Roma realizzate nell’arco di periodi diversi (da Villa Balestra,1984 a Lungotevere e San Carlo al Corso, 1998 ca. e Pantheon, 2007); gli interni (Riflessi, 1977, Cortile al mattino,1980-1981); Notre-Dame (1983-1984); i nudi (dipinti di grandi dimensioni, disegni e acquarelli degli anni Settanta e Ottanta) e la ciotola di ceramica unica presenza sul piano quadrettato della tovaglia (anni Novanta e Duemila).

La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Giorgio Agamben, con testi del curatore, di Jean Clair e di Dieter Kopp, edizioni Quodlibet, Macerata.

Leggi anche: Presentata la mostra “Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri”

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
“Siamo natura”: Firenze ospita la prima mostra italiana dell’artista ambientalista Haley Mellin
26 Giugno 2025
La Crocifissione del Beato Angelico torna a splendere nel convento di San Domenico a Fiesole
19 Giugno 2025
David di Donatello 2023, "Le otto montagne" è il miglior film
Read Next

David di Donatello 2023, "Le otto montagne" è il miglior film

  • Popular Posts

    • 1
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere
    • 2
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 3
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search