• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità Featured

“Dialoghi in montagna”: la rassegna di incontri dei Giovani dell’Appennino nel “luogo dei luoghi”

Sara Paneccasio Posted On 30 Maggio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Con l’arrivo dell’estate il piccolo centro marsicano di Collarmele (AQ) si trasforma in un caleidoscopio di paesi, tra dialoghi, musiche, poesie e dichiarazioni d’amore per quegli angoli di montagna dell’Italia interna minati dallo spopolamento. Con questo spirito, con i piedi ben saldi nelle radici e lo sguardo rivolto al futuro, nel 2021 nasceva il Festival dei Giovani dell’Appennino.

Leggi anche: Torna il Festival dei giovani dell’Appennino: la data della quarta edizione

Mentre fervono i preparativi per la quarta edizione della manifestazione culturale di Piazza dell’Orologio, che si terrà sabato 3 agosto 2024, l’ormai consolidata Associazione Culturale dei Giovani dell’Appennino annuncia un’iniziativa volta a rendere il paese marsicano, da sempre crocevia culturale e geografico, un “luogo dei luoghi”.

Per gli interi mesi di giugno e luglio, Collarmele ospiterà la prima rassegna dei “Dialoghi in montagna“, una serie di incontri centrati su voci e luoghi delle terra alte. A partire dal 6 giugno, ogni giovedì dalle 18.30, Piazza I maggio sarà teatro di una somma di momenti di confronto e condivisione su temi comuni all’intero entroterra italiano.

Leggi anche: Ritrovato a Firenze un raro ritratto scultoreo raffigurante Filippo Brunelleschi

Memoria locale, ecologia, comunità energetiche, attivismo e storia ambientale sono solo alcuni degli argomenti che faranno da sfondo ai dialoghi di giugno e luglio, in attesa della quarta edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino.

Il programma

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
EtnoMuSa al Festival dei Giovani dell’Appennino: musica tradizionale popolare, etnica e sociale
15 Luglio 2024
Festival dei Giovani dell’Appennino 2023: Carlo Cottarelli, le delegazioni e gli intermezzi
17 Luglio 2023
Filiberto Ciaglia: scrivere (e fare) la “Storia di Collarmele”
26 Novembre 2021
Il Sala Umberto annuncia la stagione teatrale 2024/2025: il cartellone
Read Next

Il Sala Umberto annuncia la stagione teatrale 2024/2025: il cartellone

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search