Egregio Signor Sindaco, Le chiediamo di rappresentarci in questa emergenza che in pochi giorni ha catapultato l’intero settore del commercio, dei bar, degli spettacoli e degli eventi culturali in un baratro, facendo tremare un sistema economico complesso e delicato. Non contestiamo le decisioni prese dalla Regione, non abbiamo le competenze per farlo, anche se non comprendiamo alcune esenzioni attuate, ma quello che chiediamo in maniera accorata é di considerare insieme all’urgenza sanitaria anche l’emergenza economica e sociale.
Il nostro settore, che ha contribuito a portare Milano a risplendere nel mondo, è messo in ginocchio dal divieto di operare, dalla paura insita nei nostri cittadini e dall’incertezza assoluta in cui siamo obbligati ad operare. La mancanza di liquidità non concede tempo ulteriore alle imprese. Le economie collegate agli eventi e alla somministrazione interessano diversi settori che costituiscono il tessuto cittadino, non hanno una rappresentanza unica ed è per questo che chiediamo a Lei di portare avanti un’istanza urgente con la massima solerzia.
Chiediamo di far presente al governo di attivare immediatamente ammortizzatori sociali e provvedimenti per azzerare gli adempimenti fiscali nell’immediato onde evitare un disastro in termini di fallimenti, posti di lavoro e riduzione del PIL cittadino oltre che regionale. Le chiediamo di far presente a Regione Lombardia e al Ministro della Salute l’importanza di stabilire regole chiare e ponderate per tutti gli operatori senza discriminazioni in un settore articolato come il nostro. Ci appelliamo a Lei, sig. Sindaco perché sappiamo quanto tenga alla sua/nostra cittá e perché crediamo possa rappresentarci tutti come cittadini, imprenditori e lavoratori senza interessi singoli di categoria alcuna.
Cordialmente,
Alcatraz Milano, Rock’n’Roll Milano, Santeria Paladini 8, Santeria Toscana 31, Circolo Magnolia Bar La Locomotiva, Turné Eventi, Salumeria dello Sport, I Distratti, Turnè Bar, Eventi e Trenta soc coop, Associazione culturale Elita, Rocket Club Milano, Rocket Bar Milano, Mare Culturale Urbano Ral, Base, Upcycle, 28 Posti, Officina 12, Libreria Noi, GhePensi Mi, KeepOn LIVE – Associazione di Categoria Live Club e Festival italiani, Noloso, Bar 35, Fred, Daab,La Tienda de Juan, Radio Raheem Libreria Verso, Mema Caffè, Leccomilano, Osteria Memà, Le Cannibale, Mono Bar, Riceteria Lon Fon, Paprika e Cannella, Red Café, Carpai Io, POP Milano, Delicatessen, A Casa Mia, Associazione Rob de Matt, Dabass, Il Nemico, Apollo Club, Birreria La Ribalta, Circolo Ohibò Costello’s, Associazione Hug Milano, Gattò | Robe e cucina, Birrificio la ribalta, Hop, La belle Alliance, Tap, Consorzio birre, Bootleg, Barley Park, Piccolo birrificio Brioschi, Rievoca Beer Pazzeria, Bere Buona birra, Lambiczoon, La Buttiga, Beershow, Associazione Ape, Cascina Cuccagna Music Innovation Hub, Rete Culturale Cantosospeso, Le Belle Arti (APS) Progetto Artepassante Dual Band, Alma Rosé, E/N Enoteca Naturale, Pinch, Belé, Talea, Tipota, Scott Duff, Scott Joplin Beer fabrik, Isola della birra, Fuorifusto, Vetra Navigli, Via Audio, Deus Cafè, Toilet Club, Al Coccio B Locale, Triple Milano, Piano B, Hopduvel, Mamà, Gypsyan club.
*La lista delle adesioni è in continuo aggiornamento
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.
A distanza di un anno dalle prime chiusure causa Covid e dopo il Festival Day del 30 aprile 2020 con oltre 100 festival aderenti, arriva #senzafestival. Un evento in diretta online domenica 28 Febbraio, alle ore 18:00, con oltre 50 Festival e Contest che hanno già aderito da oltre metà delle province in tutta Italia. L’obiettivo è quello di sottolineare l’importanza e il valore della musica popolare italiana contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti.
#senzafestival è un evento a cura del circuito della Rete dei Festival con It Folk, Musica Jazz, Circuito Ska e tante altre reti, che vuole tornare a porre l’attenzione sull’assoluta incertezza e instabilità in cui versano attualmente queste realtà e sul loro futuro. I festival musicali indipendenti e i contest per emergenti, così come i premi dedicati alla musica, sono fondamentali per la crescita di tutti gli artisti. Inoltre si tratta di elementi imprescindibili per la diffusione culturale, sostenendo processi di importantissima coesione sociale.
Nella diretta #senzafestival interverranno Mauro Ermanno Giovanardi e Tommaso Cerasuolo (voce dei Perturbazione). Ci sarà anche un momento dedicato al ricordo di Omar Rizzato , professionista dello spettacolo della provincia di Padova, mancato lo scorso sabato.
Alle ore 18 partirà uno zoom sulla pagina Facebook della Rete dei festival che durerà circa 15 minuti in cui si illustreranno questi punti:
1) rivendicare la necessità di garantire la sopravvivenza dei festival attraverso apposite forme di sostegno
2) la loro
fondamentale importanza, per la funzione di scouting, di aggregazione
culturale, sociale e di comunità
3) la loro funzione di trampolino di lancio per i giovani talenti
4) appello a Mibact, alla Siae, al Nuovo Imaie e altri soggetti per piccoli finanziamenti straordinari al fine di tenere in vita questa realtà che stanno scomparendo
E’ uscito quest’oggi, mercoledì 24 febbraio 2021, “Temere il fondo”, secondo singolo del cantautore abruzzese Franco Alfano, in arte No Lodo. E’ disponibile su tutte le piattaforme streaming e digital stores. Il brano del giovane artista abruzzese segue il singolo d’esordio “Umana Follia”, rilasciato lo scorso 14 gennaio e fa parte di un ampio progetto solista che caratterizzerà tutto il 2021.
“Il singolo è una rappresentazione metaforica del disagio che l’essere umano vive ogni giorno”, spiega No Lodo. “L’uomo è un equilibrista su un sottile filo che rappresenta la vita. Affronta il percorso, da una sponda all’altra, trasportando in spalla un peso, che varia di volta in volta, ed esprime il concetto di normalità nella nostra società. Prosegue con la paura inconscia di uscire fuori dagli schemi. La paura di cadere lo costringe a guardare sempre avanti, per mantenere quell’equilibrio imposto a priori ma se avesse il coraggio di guardare in basso, potrebbe scoprire che in fin dei conti non c’è nulla da temere, ma solo da esplorare”.
Ti scrivo e guardo nella mente La nostra lotta tra marionette Giostrate ma con le manette Che saggiamente tremende paure Agganciano a mani che Ferite facilmente Sfidano il fuoco che brucia la vita Che brucia la vita
Siamo diamanti Così taglienti Uniti da un sottile filo Su cui poggia L’intero peso Della normalità del mondo Della normalità del mondo
Ancora osservo nella mente Le nostre linfe tra le penombre Che dalle quinte delle lotte Rammendano ferite che Appongono colpe senza meditare Quel fuoco toglie alla vista il bagliore
Alla vista il bagliore Siamo diamanti Così taglienti Uniti da un sottile filo Su cui poggia L’intero peso Della normalità del mondo Della normalità del mondo
Su questo filo su questa vita In equilibrio i nostri sogni stanno I nostri sogni sanno Su questo filo su questa vita In equilibrio i nostri sogni stanno
I nostri sogni sanno Su questo filo su questa vita In equilibrio I nostri sogni stanno I nostri sogni sanno di Temere il fondo
Biografia
Il 2021 segna il debutto di No Lodo, autore di brani in lingua italiana. Classe 1989, Franco Alfano, in arte “No Lodo“, grazie alla militanza come frontman e autore nella prima band “Luci Rosse Senza Porno”, colleziona dal 2015 esibizioni dal vivo che gli consentono di aprire i concerti di: Marlene Kuntz, Gianni Maroccolo, Luca Barbarossa, Renzo Rubino, Management, Voina, Giorgio Ciccarelli, Silvia Mezzanotte, L’Orchestraccia, Punkreas.
Prende parte al “Meeting Del Mare 2019”, al MEI di Faenza e al “Sanremo Rock Festival” oltre a svariati festival e palchi minori dislocati soprattutto nel centro Italia. In Abruzzo, terra natìa, è ospite del “Non il solito Festival” e “Arzibanda” dove hanno lasciato traccia artisti come Mannarino, Levante e Diodato.
Lo scorso 14 gennaio No Lodo ha rilasciato il suo primo singolo dal titolo “Umana follia”, disponibile su tutti i digital stores e piattaforme streaming.
Sulle Mie Tracce è il titolo del nuovo videoclip del cantautore romano Giampietro Pica alias Gimbo. Per questo nuovo lavoro ha voluto coinvolgere la tromba del musicista jazz Fabrizio Bosso. Il brano anticipa il primo album Come l’uomo della Luna in uscita il prossimo 26 febbraio per RedgoldgreenLabel
Una ballad intima dove convivono gli arpeggi di chitarre e le armonie della tromba, in un gioco di chiaroscuri dal retrogusto folk. Nelle immagini firmate dal regista Andrea Casella (StudioCapta), un bambino e una danzatrice sono immersi in effetti di luci ed ombre inframezzati dal playback dei due musicisti. La semplicità delle parole e l’intensità delle liriche di Gimbo si mescolano in un arrangiamento sospeso tra le sonorità più classiche della black music e un pop d’autore dai colori più accesi. Il testo descrive il ricordo lasciato da un sogno nel quale il protagonista si rivede bambino, seguito poi da una riflessione sull’uomo che è diventato.