Cosplay, musica e war-game nel sabato fantasy all’Aquila

Fantasy Foto Marcello Coletti
Fantasy, foto Marcello Coletti

Nel weekend il fantasy sarà protagonista delle serate del capoluogo d’Abruzzo; il piazzale antistante l’Emiciclo, sede del consiglio regionale all’Aquila, sarà l’agorà dove si svolgeranno le manifestazioni all’insegna delle animazioni tra cosplay, comics, rievocazioni storiche e giochi. Ma soprattutto sarà la cultura l’aggregante di tutti i programmi previsti; cultura intesa come condivisione di conoscenze, sperimentazioni, storia e fantasia.

Leggi anche: Sulle tracce del Drago, la presentazione

Ricco è il cartellone di interventi: alle ore 11 di sabato 4 settembre, Workshop “L’arte del doppiaggio”; con la partecipazione di Edoardo Filiaggi; alle ore 12 conferenza sulla “Crosmedialità” a cura di Gino Lucrezi. Alle ore 16, Salvatore Santangelo con Riccardo e Sergio Masini terranno una conferenza sul tema “Psico-geografia del wargame”. Un discorso che si basa sul libro “Il volo dell’Aquila” scritto da Santangelo a quattro mani con Piero Visani.

L’intrattenimento musicale prevede alle ore 19 l’esecuzione delle colonne sonore dai classici al fantasy a cura degli artisti Venderlei De Figueriendo, Cistola e Di Nicola; a seguire alle ore 21 ci sarà il concerto della Lady Peach Small Band e la chiusura, alle ore 22, sarà affidata a Dj Osso “Osso Vs Osso”. Domani gran finale con Cristina D’Avena.

In rispetto delle prescrizioni sanitarie imposte dalla pandemia Covid-19, la distribuzione dei biglietti, gratuiti, avverrà presso l’info point posto sotto il colonnato dell’Emiciclo; prevista l’obbligatorietà del green pass dai 12 anni in su; ogni adulto può ritirare un biglietto nominativo e 2 biglietti per i bambini.

Foto in alto: Marcello Coletti per L’Aquila Fantasy Fest

Articolo precedenteQuentin Tarantino: le opere del regista arrivano in teatro
Articolo successivoLa Casa di Carta 5, adrenalina a mille ma troppa carne al fuoco
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)