Condannato a morte per una canzone: la storia di Yahaya Sharif-Aminu

Yahaya Sharif-Aminu

Nel braccio della morte a causa di una canzone giudicata blasfema. Proseguono gli appelli da parte di associazioni umanitarie, come Amnesty International, in favore di Yahaya Sharif-Aminu, 23 anni dello Stato di Kano, nel nord della Nigeria. Una canzone composta e da lui diffusa tramite WhatsApp gli era valsa la condanna a morte perché considerata blasfema.

L’intevento della corte d’appello, a inizio del 2021, non scongiura infatti il pericolo per il giovane. Quella canzone l’ha portato in carcere e potrebbe condannarlo a morte, perché considerata blasfema.

Yahaya Sharif-Aminu era stato condannato nell’agosto 2020 per aver composto e diffuso una canzone considerata dalle autorità blasfema. Durante il primo processo era stato privato di ogni assistenza legale. Ora il tribunale d’Appello ha ordinato che il processo venga ripetuto proprio a causa della mancanza di rappresentanti legali di Yahaya.

La ripetizione del procedimento rappresenta per Yahaya la possibilità di essere finalmente sottoposto ad un processo giusto.

Questo il link per firmare l’appello.

Articolo precedenteIl caso Baldwin: allarmi ignorati, imperizia e paura tra la troupe
Articolo successivo“Mythic Quest”, annunciato il rinnovo dell’accattivante sitcom (video)
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)