• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Jack Nicholson compie 88 anni: da Shining a Batman, sempre innamorato di Picasso e Armstrong

Federico Falcone Posted On 22 Aprile 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Non basterebbero fiumi di inchiostro per descrivere o raccontare la carriera di Jack Nicholson, attore versatile come pochi altri, capace di passare indenne alle mode e ai costumi che hanno investito gli ultimi cinquant’anni di cinema hollywoodiano. Un talento praticamente sconfinato, quello del nativo del New Jersey, perfetto caratterista di personaggi entrati di riflesso nell’immaginario collettivo della Settima Arte e dell’universo pop.

Leggi anche: “Cattiverie a domicilio”: un irriverente film femminista politicamente scorretto

Il suo Jack Torrence, protagonista dell’adattamento cinematografico di Shining, capolavoro letterario di Stephen King, è autore di alcune tra le espressioni più replicate su un set cinematografico, dotato di una forza attrattiva talmente prorompente da affascinare anche chi, del grande schermo, non è appassionato o profondo conoscitore.

Magnetico nel suo incedere durante lo sviluppo della pellicola, disturbato nelle movenze, nella psiche compromessa dall’isolamento e dai poteri soprannaturali, è antonomasia delle interpretazioni claustrofobiche. Chiedere a Shelley Duvall, ad esempio, quali sono state le ripercussioni derivanti dalla realizzazione del film. Che non si dica che fu solo colpa di Stanley Kubrick…

Dotato di un’ironia sottile e pungente, con riferimento a Codice D’Onore, film del 1992 girato in compagnia di Tom Cruise, Kevin Bacon, Demi Moore e Kiefer Sutherland dichiarò: “Una delle poche volte in cui è stato denaro ben speso”, frecciatina polemica rivolta a chi lo accusava di essere troppo pagato. Per il suddetto film prese un cachet di cinque milioni di dollari. Stessa ironia, tagliente e beffarda, esibita in Qualcuno Volò sul Nido del Cuculo (1975), film di denuncia sulla delicata condizione dei pazienti negli ospedali psichiatrici, discriminati, trattati con poco tatto e sensibilità, e quindi male gestiti. L’attenzione su questo lavoro è stata riportata in auge quando Netlifx produsse la serie tv Ratched.

Leggi anche: “L’Odio”, il film cult di Kassovitz compie 30 anni e torna al cinema

L’interpretazione gli valse il primo dei tre Oscar come miglior attore; due per il ruolo da protagonista (Qualcuno Volò sul Nido del Cuculo e Qualcosa è Cambiato) e uno per il ruolo da non protagonista (Voglia di Tenerezza). E’ stato candidato per un totale di dodici volte.

“Sono particolarmente orgoglioso del mio Joker. E’ un pezzo di pop art” . Il riferimento è al villain per eccellenza protagonista del Batman di Tim Burton del 1989. Vestire i panni del cattivo per definizione fu una sfida che accolse con estrema convinzione, tanto che, anche a distanza di trenta anni e di altre eccellenti interpretazioni come quella di Heath Ledger, Jared Leto o Joaquin Phoenix, resta un metro di paragone inevitabile.

Leggi anche: David di Donatello 2024: Milena Vukotic riceverà il Premio alla Carriera

Innumerevoli le performance di spessore: Hoffa, Santo o mafioso? (1992), Wolf, la belva è fuori (1994), La Promessa (2001), A proposito di Schmidt (2002), The Departed – Il bene e il male (2006), giusto per citarne alcune. Ha girato film praticamente con tutti i più grandi attori e le più grandi attrici delle ultime cinque decadi, ricevendo sempre e comunque grandi consensi.

Appassionato di musica jazz, adora alla follia Louis Armstrong che, dove possibile, non manca di inserire all’interno delle colonne sonore dei suoi film. Altra grande passione è quella per i Los Angeles Lakers, squadra della quale non perde una partita per nessuna ragione al mondo, al punto che, durante le riprese dei suoi lavori, chiede esplicitamente che le scene non coincidano con i match dei gialloviola. Amante d’arte, è proprietario di alcuni Picasso, Matisse, Warhol (giusto per citare alcuni artisti) e la sua collezione è stimata sui 130 milioni di dollari.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
I 50 anni di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”: un’opera immortale che continua a volare liberamente
14 Marzo 2025
Picasso lo straniero: a Milano una mostra svela la sua complessa vita da emigrato
26 Settembre 2024
Addio a Shelley Duval, attrice di Shining: aveva 75 anni
11 Luglio 2024
"Ma lo vuoi capire?", fuori il videoclip del nuovo singolo di Tommaso Paradiso
Read Next

"Ma lo vuoi capire?", fuori il videoclip del nuovo singolo di Tommaso Paradiso

  • Popular Posts

    • 1
      Cromatica riempie Popoli di colori, musica live, installazioni
    • 2
      Recensione. Dropkick Murphys – For the People
    • 3
      Live Report. Cesare Cremonini - Roma, Stadio Olimpico - 17/07/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search