Come sarà il mondo che verrà?Filosofi, storici, scrittori, musicisti ce ne parlano a “Prendiamola con cura”

Per capire, insieme, il momento che stiamo vivendo, e come sarà il mondo che verrà “Prendiamola con Filosofia” è già alla sua seconda puntata: la prima si è svolta il 21 marzo scorso con un buon successo e con l’intervento di molti nomi, interessanti per noi che parliamo soprattutto di musica, come quelli di AbaChiara, Vicio dei Subsonica e Linda Messerklinger, Vasco Brondi, Giovanni Truppi, Jovanotti, La rappresentante di lista, per non parlare di Roberto Saviano, Esperance Ripanti, Erri De Luca, Vera Gheno, Paola Maugeri.

Insomma una vera iniezione di parole, musica, pensieri sotto forma di maratona sul web (dalle 11 a mezzanotte).

Tutto questo si ripeterà anche domani, 4 aprile 2020 dalle 11 alle 23 – ma per domani gli ideatori e responsabili Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e fondatori di Tlon, casa editrice, libreria e movimento per il ritorno alla filosofia di strada, hanno pensato di aggiungere altri nomi, anche internazionali, per questa occasione come Vandana Shiva, Peter Singer, Judith Butler, Alain de Botton, Jean-Luc Nancy.

Per la musica, anche in questa occasione ci saranno alcuni piccoli ‘concerti filosofici’ di Brunori Sas, Daniele Silvestri, Dardust, Malika Ayane. Un vero e proprio festival della filosofia in streaming per cui l’elenco completo degli ospiti e il programma dettagliato si trova su www.prendiamolaconfilosofia.it.

Articolo precedenteE’ morto Bill Withers, “Lean on Me” e “Ain’t No Sunshine” i suoi grandi successi
Articolo successivoL’assassinio di Martin Luther King, paladino dei diritti civili. Celebre il discorso “I have a dream…”
Filosofa, cineasta e femminista di montagna, incessantemente lotta e filosofeggia per riportare alla luce il valore fondante delle vulnerabilità. Vive nell’Abruzzo montano con 11 gatti, studia e lavora per la progettazione e le relazioni pubbliche della Peperonitto, agenzia di produzione esecutiva per l’audiovisivo e la comunicazione, che ha contribuito a fondare. E' filosofa e counselor filosofica. Nel 2018 viene coinvolta da Fabrice Olivier Dubosc nel gruppo di lavoro di Clinica della Crisi, dal quale, dopo un anno, viene fuori il progetto culturale prima e editoriale poi del “Lessico della Crisi e del Possibile”, edito da SEB27 – di cui è coautrice.