Cinema, l’Abruzzo al prestigioso ”La route enchantée des Régions Italiennes”

Giovedì 10 giugno lo storico del cinema Piercesare Stagni sarà ospite di ”La route enchantée des Régions Italiennes, Voyager en Italie avec les lieux de tournage de films”, importante evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Rabat insieme a Rai Cinema, Rai Relazioni Internazionali, Fondazione Zeffirelli, Casa del Cinema di Roma e Italia Film Commissions.

L’esperto di cinema aquilano, autore di numerose pubblicazioni dedicate all’intenso rapporto tra la nostra regione e la settima arte, è stato invitato a questo nuovo, prestigioso appuntamento di una serie dedicata alla scoperta delle regioni italiane con il cinema, e dialogherà con la storica Caterina D’Amico, con il giornalista Carlo Gentile e con Carmela Callea, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat.

L’incontro, un webinar, è dedicato all’approfondimento del viaggio in Italia, in questo caso l’Abruzzo, come metafora per raccontare location e luoghi di cultura fonte di ispirazione per pellicole che hanno fatto la storia del cinema, e rappresenta quindi una grande occasione per far conoscere all’estero il nostro territorio e le sue enormi potenzialità, anche alla luce della grande diffusione del cineturismo.

Le presentazioni – tradotte simultaneamente in francese – saranno trasmesse su questi canali: www.facebook.com/iicrbt, www.facebook.com/CasaDelCinema, www.youtube.com/channel/UCohehOblRF9Jq8GXbIY-V3Q.

Articolo precedente“Loki”: debutta su Disney Plus la serie Marvel con Tom Hiddleston
Articolo successivoNerone, l’esempio di quanto costi essere scomodi ai poteri forti
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".