• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Chi ha bisogno di un palco per suonare a Manhattan?

Fabio Iuliano Posted On 21 Novembre 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Non giriamoci intorno: il 2020 è stato un anno disastroso per la musica dal vivo, specie nei suoi canali tradizionali. I concerti cancellati non si contano ormai più e molti locali rimangono chiusi, rendendo pressoché impossibile programmare un live, ammesso che ciò sia consentito dalle restrizioni anti-Covid. Ma c’è chi non si arrende castronerie date in pasto all’opinione pubblica come “questo non è il momento dello svago”. Anzi, se c’è un momento in cui c’è più bisogno di musica, arte in generale, è proprio quello attuale.

“Quanto sarebbe bello”, aveva detto tempo fa lo scrittore Stefano Massini, “che gli artisti, gli scrittori, i musicisti, gli attori, i danzatori, i cantanti, quelli che fanno cinema, che fanno televisione, dimostrassero quanto mai in questa situazione, che noi siamo consapevoli in questa situazione di essere come diceva Shostakovich, ovvero di essere invincibili e come tali vi dico ‘andiamo avanti’, a oltranza, è una forma di resistenza, andiamo avanti”.

A Manhattan, ad esempio, vari musicisti locali più coraggiosi stanno trovando modi alternativi per esibirsi davanti al pubblico dal vivo. Lo racconta Charley Crespo nel suo Everynight Charley’s Manhattan Beat. Un set alternativo fatto di cartelli, merchandising, valigetta per racimolare due spicci. E gente che beve birra abbassandosi la mascherina. E la magia è la stessa che respiri in strada il giorno della maratona. Set allestiti in un mercatino delle pulci all’aperto, in una galleria d’arte, sul retro di un camioncino e in un parco.

C’è davvero bisogno d’altro?

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
Land of Hope and Rage: Bruce torna ad accendere Milano [Live report 30-6-2025]
1 Luglio 2025
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
A Night at the Opera: il capolavoro dei Queen usciva il 21 novembre 1975
Read Next

A Night at the Opera: il capolavoro dei Queen usciva il 21 novembre 1975

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search