• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Interviste Musica

“Che male c’è”, Gentile canta la libertà che nasce dalla solitudine

Fabio Iuliano Posted On 9 Marzo 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Le forme della solitudine, nell’esperienza di ognuno, tra le difficoltà del quotidiano e le occasioni di rinascità e libertà. “Che male c’è”, il nuovo singolo di Gentile – nome d’arte di Pasquale Gentile – cantautore pugliese. La presa di coscienza di Gentile attraversa diversi stadi, partendo da atmosfere oscure sino ad arrivare ad un barlume di speranza finale, grazie ad un climax ascendente di emozioni che porta l’autore a vederci chiaro e ad apprezzare i risvolti positivi di questa condizione.

Caratterizzato da sonorità capaci di miscelare alla perfezione l’identità fortemente rock del cantautore e il suo stile che spazia tra cantautorato e il pop, “Che male c’è” è un brano spontaneo e trasparente, con cui Gentile dà sfogo ad un flusso di coscienza intimo e personale, che culmina in un’inedita definizione di libertà. “In una notte, durante un temporale”, racconta, “mi sono reso conto che la solitudine può essere la più grande forma di libertà”.

 “Che male c’è” rappresenta un interrogativo e al contempo una risposta, una consapevolezza nuova che guida il cantautore verso orizzonti da scoprire. Questo brano è il grido di chi assapora una nuova forma di libertà, fatta di accettazione e di miglioramento. Scritto da Gentile e prodotto dallo stesso cantautore nel Flower Studio, il brano rivela la sua voglia di sperimentare e di approfondire generi musicali attraverso la loro commistione; il risultato è un ensemble di sonorità moderne e ricercate che rispecchiano perfettamente l’evoluzione e l’intensità degli stati d’animo di Gentile. Il brano è arricchito dalle chitarre di Mattia Tedesco (Vasco Rossi, Achille Lauro), dal contributo di Davide “Dado” Neri (Piero Pelù, Gianna Nannini) al basso e da Giuseppe Sangiorgio alla batteria.

Classe 1981, Gentile si approccia per la prima volta al mondo della musica all’età di dodici anni, iniziando a strimpellare la chitarra. La passione si è evoluta poi in interesse verso la batteria, consentendogli di ricoprire il ruolo di batterista in numerose cover band specializzate nel blues e nel rock. Nel dicembre del 2020 arriva l’esordio: con il brano “Solo musica”, Gentile apre agli ascoltatori le porte del suo immaginario e della sua poetica. Nell’agosto del 2021 si concede di sperimentare sonorità fresche e spumeggianti, vicine al reggaeton, con il singolo “Fantastiche bugie” per poi tornare a raccontarsi con il brano “Che male c’è”, in radio e in digitale.

Gentile, quali sono i suoi riferimenti musicali?

Sono cresciuto con la musica degli anni Novanta che ascoltavo anche grazie ai vinili di mio padre. Tracy Chapman, Bob Marley (e da qui è arrivata la mia vena reggae, ma anche tanto cantautorato.

Un progetto il suo che trascende la musica, il videoclip dà spazio alle arti figurative

 La musica e la pittura a livello artistico possono far nascere qualcosa. Questo è quello che volevo esprimere, volevo unire l’arte alla musica e a Daniele Lazazzera ho chiesto di dipingere la mia canzone, volevo che la mia musica entrasse dentro di lui e che la esprimesse con la sua arte. Un esperimento diverso ma molto bello.

Conta di suonare le sue canzoni dal vivo?

Veniamo da due anni particolari però, certo, mi sto organizzando per esibirmi live. Ho bisogno, come tutti, di ritrovare il contatto con la gente.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
13 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
Oscar 2022: polemiche su polemiche per le categorie escluse dalla diretta tv
Read Next

Oscar 2022: polemiche su polemiche per le categorie escluse dalla diretta tv

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search