• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità Musica

Il canto lirico italiano candidato a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco

Redazione Posted On 30 Marzo 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il canto lirico italiano alza l’asticella e punta a diventare patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Il consiglio direttivo della commissione nazionale italiana per l’Unesco, che si è riunito in modalità telematica, sotto la presidenza di Franco Bernabè, ha approvato come candidatura italiana da presentare all’esame del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale per il ciclo 2023 “The Art of the Italian Opera Singing”.

La decisione è seguita ad un attento esame delle candidature proposte che includevano, oltre alla prescelta, anche quella intitolata “The Italian Espresso Coffee between culture, ritual, sociality and literature in the emblematic communities from Venice to Naples”, un dossier che è stato molto apprezzato dai membri del direttivo.

Leggi anche: Ariete, Giasone e la ricerca del vello d’oro

“The Art of Italian Opera Singing” è nata dall’evoluzione del linguaggio italiano nel 17esimo secolo nell’Italia centrale per poi espandersi in tutta la penisola e successivamente all’estero, grazie all’emigrazione di cantanti lirici e di produttori teatrali. L’arte del canto lirico ha giocato, storicamente una funzione di aggregazione sociale attraverso la condivisione di competenze e capacità musicali e letterarie e l’utilizzo di spazi acustici naturali o tradizionalmente delimitati, nei quali non è necessario utilizzare strumenti tecnologici di riproduzione della voce grazie alla potenza della voce dei cantanti lirici.

Quest’anno l’Italia partecipa anche ad una candidatura ransnazionale, “Traditional Irrigation in Europe: knowledge, technique and organization”, che ha come capofila l’Austria e vede la partecipazione anche di Belgio, Germania, Lussemburgo, Olanda e Svizzera.Inoltre l’Italia partecipa all’estensione della candidatura “Transhumance, the seasonal droving of livestock”, ad Albania, Andorra, Croazia, Francia, Lussemburgo, Romania e Spagna. La Transumanza è stata iscritta nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO nel 2019 come elemento transnazionale di Austria, Grecia.

Leggi anche: Il popolo è massa? Da Manzoni all’assalto a Capital Hill

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
La Crocifissione del Beato Angelico torna a splendere nel convento di San Domenico a Fiesole
19 Giugno 2025
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
"Confessioni di un malandrino - autobiografia di un cantore del mondo": il primo libro di Angelo Branduardi
Read Next

"Confessioni di un malandrino - autobiografia di un cantore del mondo": il primo libro di Angelo Branduardi

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta" di Farge: rabbia, sesso e redenzione a piccoli sorsi
    • 2
      Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
    • 3
      “Concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “Possibile pratica commerciale scorretta”

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search