• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

“La Campania è teatro, danza e musica”: un’estate con oltre 700 spettacoli

Redazione Posted On 27 Maggio 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Saranno 700 gli spettacoli e 49 i palchi in 30 comuni della Campania che saranno allestiti dal 28 maggio a ottobre 2021 organizzati da“La Campania è teatro, danza e musica”.

Un progetto – ideato dalle imprese dell’Artec (per il teatro) e di Sistema MeD (per la musica e la danza) – che vede una straordinaria e accurata programmazione di eventi, realizzata attraverso l’uso di fondi ordinari stanziati dalla Regione Campania e dal Mic (Ministero della cultura).
“Bisogna riconoscere – sottolineano i presidenti Lello Serao (ARTEC) e Gabriella Stazio (Sistema MeD) – l’impegno profuso dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dal Ministro Dario Franceschini nel sostenere l’intero comparto dello spettacolo in questa congiuntura così complessa, mantenendo inalterati i finanziamenti ordinari alle strutture di produzione e distribuzione, nonché alle migliaia di lavoratori bloccati dalla pandemia. Naturalmente faremo la nostra parte, come sempre e uniti più di prima in questa ripartenza, trasformando in cultura e spettacolo sia l’investimento pubblico che le economie proprie di alcune strutture così da rimettere in funzione il settore e riallacciare il rapporto sospeso con il pubblico”.

Una programmazione complessa e diversificata che unisce in un obiettivo comune l’azione di festival storici, rassegne, residenze artistiche, progetti formativi e proposte di spettacolo create ex novo per l’occasione.

“Un investimento di oltre 3 milioni di euro che mette a sistema le risorse erogate dalla Regione Campania e dal Ministero – sottolineano Serao e Stazio – per garantire più di 2.800 assunzioni, innanzitutto, e per offrire cultura e spettacolo a tutti, dal pubblico abituale ai turisti delle nostre città”.

Alessandro Haber, Michele Serra, Ascanio Celestini, Enzo Moscato, Isa Danieli, Enrico Ianniello, Sergio Rubini, Peppe Servillo, Raiz e Radicanto, Mariano Rigillo, solo per citare qualche nome, si aggiungono a centinaia di giovani attori, musicisti e danzatori impegnati in un’azione di promozione culturale e di rilancio occupazionale finora senza precedenti nel nostro Paese.

Il costo dei biglietti varia da 3,00 a 15,00 euro. Nel rispetto delle norme di sicurezza i posti a sedere sarano limitati. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile effettuarla direttamente presso i siti web delle varie strutture organizzatrici. Il calendario sarà costantemente aggiornato e disponibile sui siti ufficiali: www.lacampaniae.it e www.scabec.it.

di Teresa Uomo

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Roma a Teatro: gli spettacoli dal 29 ottobre al 3 novembre
29 Ottobre 2024
“Parthenope”: il trailer del nuovo film di Paolo Sorrentino
30 Settembre 2024
Triple Elvis: in mostra a Napoli i cicli grafici più celebri di Andy Warhol
12 Settembre 2024
The One Where They Get Back Together: la reunion di “Friends” in contemporanea con gli Usaa
Read Next

The One Where They Get Back Together: la reunion di “Friends” in contemporanea con gli Usaa

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search