• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Speciali

Buon compleanno James Dean: il bello e dannato, simbolo della generazione ribelle

Federico Falcone Posted On 7 Febbraio 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Simbolo della generazione ribelle, icona del cinema hollywoodiano, massimo esponente della gioventù fragile e sognatrice degli anni ’50, James Dean avrebbe compiuto quest’oggi 93 anni. La sua vita, però, si interruppe tragicamente la sera del 30 settembre 1955 a Cholame, in California. Quella notte morì l’uomo ma nacque il mito, destinato a rimanere forever young.

“Dream as you’ll live forever, live as you’ll die today”

L’attore nato a Marion, nell’Indiana, era a bordo della sua Porsche 550 Spyder, diretto sulla U.S. Route 466 per recarsi a Salinas, in California, dove ad attenderlo c’era una gara automobilistica. Una delle tante che inneggiavano alla sua passione più sfrenata: l’alta velocità. Il brivido, l’ebbrezza della corsa, l’adrenalina del vento sulla faccia e la sensazione folle e irrinunciabile di bruciare l’asfalto quel giorno ebbero la meglio sulla fortuna.

Dalla direzione opposta alla sua proveniva un giovane studente a bordo della sua Ford coupé che, stando alle ricostruzioni dell’epoca, invase la corsia di Dean e non riuscì a evitarlo. L’impatto fu devastante. A bordo con lui c’era anche il suo meccanico Rolf Wuterich che avrebbe dovuto accompagnarlo a Salinas. Portato all’ospedale Paso Robles, Dean morì poco prima delle 18.00. Aveva 24 anni. Secondo l’autopsia a risultare fatale furono la rottura del collo e le numerose lesioni interne a organi e ossa. Donald Gene Turnupseed , questo il nome dello studente che causò l’incidente, se la cavò con poco, esattamente come Wuterich. L’unico a perdere la vita fu proprio l’attore.

“Se un uomo è in grado di colmare la distanza tra la vita e la morte, se è in grado di vivere anche dopo la sua morte, allora forse è stato un grande uomo”

L’importanza della figura di James Dean è tutt’ora indiscutibile. Affascinante, sicuro di sé, talentuoso, ribelle. La sua interpretazione in “Gioventù Bruciata” (in inglese “Rebel Without a Cause”) fu esemplificativa delle contraddizioni interne agli adolescenti a stelle e strisce del secondo dopo guerra. Ambiziosi ma fragili, sognatori ma sbadati, i kids a stelle e strisce si identificarono con il nativo dell’Indiana.

Dean non ebbe il tempo di costruirsi una carriera ma in un anno e mezzo recitò in tre kolossal. Divenne mito ancora prima di diventare adulto. Per un tragico scherzo del destino, l’ultima intervista che rilasciò fu proprio per promuovere la sicurezza stradale tra i giovani.

Leggi anche: 22/11/63: quando Stephen King provò a evitare l’omicidio di JFK

Secondo una delle tante leggende metropolitane che ruotano intorno alla figura di James Dean, la Porsche 550 Spyder su cui perse la vita è stata in più circostanze additata come maledetta. Dopo l’incidente la macchina venne scomposta in diverse parti e i suoi furono venduti ad appassionati, a collezionisti e a persone particolarmente attratte dal mito dell’attore. Sembrerebbe che chiunque abbia acquistato uno dei pezzi abbia poi avuto un incidente…

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
20 Giugno 2025
Torna “Cinema in festa” con film a 3,50 euro per il periodo estivo
4 Giugno 2025
David 2025: trionfa“Vermiglio”, Germano: “Un palestinese ha la stessa dignità di un israeliano”
8 Maggio 2025
Come as you are, a Firenze l'omaggio a Cobain e al grunge
Read Next

Come as you are, a Firenze l'omaggio a Cobain e al grunge

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search