Blind Guardian: suoneremo per intero Nightfall in Middle Earth

Era la notizia che tutti i fan attendevano, a lungo sperata e auspicata: i Blind Guardian suoneranno per intero Nightfall in Middle Earth, concept album ispirato al Silmarillion di J.R.R. Tolkien, da molti considerato il capolavoro inarrivabile del gruppo tedesco. In un recente Q&A sul web, Hansi Kürsch, cantante ed ex bassista dei Bardi di Krefeld ha dichiarato che non appena la situazione sarà normalizzata e si potrà tornare a suonare dal vivo, l’intenzione sarà quella di suonare il masterpiece per intero, dalla prima all’ultima traccia.

Vorrei realizzare la stessa fatta per “Imaginations From the Other Side” con “Nightfall in Middle-Earth” nel prossimo futuro, non so se in due o tre anni, ma mi piacerebbe molto farlo e anche gli altri vorrebbero. Questo ovviamente includerebbe anche canzoni come ‘Noldor´ e ‘The Elder’. ‘Noldor’ è una canzone molto difficile; ‘The Elder’ non sarei felicissimo di farla tutte le sere perché certe parti vanno davvero in alto, mentre ‘Noldor’ in generale, sia come intonazione che come estensione, è molto difficile“.

Questa la tracklist:

  1. War of Wrath (1:50)
  2. Into the Storm (4:24)
  3. Lammoth (0:28)
  4. Nightfall (5:34)
  5. The Minstrel (0:32)
  6. The Curse of Fëanor (5:41)
  7. Captured (0:26)
  8. Blood Tears (5:23)
  9. Mirror Mirror (5:07)
  10. Face the Truth (0:24)
  11. Noldor (Dead Winter Reigns) (6:51)
  12. Battle of Sudden Flame (0:44)
  13. Time Stands Still (at the Iron Hill) (4:53)
  14. The Dark Elf (0:23)
  15. Thorn (6:18)
  16. The Eldar (3:39)
  17. Nom the Wise (0:33)
  18. When Sorrow Sang (4:25)
  19. Out on the Water (0:44)
  20. The Steadfast (0:21)
  21. A Dark Passage (6:01)
  22. Final Chapter (Thus Ends…) (0:48)
Articolo precedenteMentale Strumentale: il nono album dei Subsonica registrato nel 2004 e mai pubblicato
Articolo successivoVivica A. Fox a lezione da Uma Thurman: manuale di istruzioni per interagire con Quentin Tarantino
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.