Banco del Mutuo Soccorso: l’intervista a Vittorio Nocenzi e Tony D’Alessio (video)

Per il Banco del Mutuo Soccorso è un periodo felice, dopo le dolorose vicissitudini degli ultimi anni. Il gruppo, guidato dal carismatico leader Vittorio Nocenzi, ha ritrovato nuova linfa vitale e rinnovata energia, e la sua storia continua, fortificata dalla vena creativa ancora intatta di Nocenzi, e dal contributo fondamentale di una famiglia di musicisti all’apice della loro maturità, e consapevoli nel ricreare attraverso il nuovo quel che pareva unico e mai più ripetibile.

L’intervista

In queste settimane il Banco proporrà, per la prima volta dal vivo, i brani che compongono il nuovo lavoro, Transiberiana, riflesso di tutta la carriera della band e di ciò che è al giorno d’oggi, l’altra faccia di una storia che continua e che fa proprio il tempo nuovo.

I live saranno anche l’occasione per riascoltare le composizioni più famose del Banco, quelle che hanno reso il gruppo uno dei punti di riferimento del rock progressive internazionale. 

Con Vittorio Nocenzi (pianoforte, tastiere e voce) che guida il Banco fin dagli esordi, saliranno sul palco Filippo Marcheggiani (chitarra elettrica) da più di vent’anni nel gruppo, Nicola Di Già (chitarra ritmica) con la band da diverse stagioni, Marco Capozi (basso) volto noto ai fan del prog per la sua militanza nel Balletto di Bronzo, Fabio Moresco (batteria) ex componente del gruppo rock progressive Metamorfosi, e Tony D’Alessio (lead vocal), da anni nell’orbita Banco e che raccoglie la pesante eredità di Francesco Di Giacomo, senza mai scadere nell’emulazione, tracciando invece una linea stilistica personale, nel segno della continuità ma anche del rinnovamento.

Leggi anche: Teatro Maria Caniglia di Sulmona, da 88 anni riferimento per la città d’arte (Video)

Articolo precedente“Nessuno deve annullarsi, tutti hanno diritto ad una nuova possibilità”, l’intervista ai WhiteShark
Articolo successivoMulholland Drive torna al cinema per il 20° anniversario
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.