Bafta 2022, flop Italia. Trionfo per Jane Campion e Kennet Branagh

*Photo by Giorgia Meschini*

Per l’Italia la delusione è tanta che esce dai Bafta 2022 a mani vuote. I premi, equivalenti degli Oscar statunitensi, solo che britannici, sono stati assegnati ieri alla prestigiosa Royal Albert Hall di Londra. Per “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino non c’è stato niente da fare, così come per Massimo Parrini Cantini candidato per i costumi di Cyrano. Entrambi sono stati superati rispettivamente da “Drive my car” e Jenny Beavan con Crudelia”.

Leggi anche: Red: il nuovo film Disney-Pixar in esclusiva su Disney Plus

Chi ha realmente trionfato ai Bafta 2022 è stato “Dune“, il blockbuster del regista Denis Villeneuve ispirato all’omonimo romanzo di Frank Herbert, che si è aggiudicato cinque premi su undici candidature. La regista Jane Campion e il suo “Il potere del cane” vincono i premi per la miglior regia e miglior film. Premiati anche Will Smith (“King Richard”) e Joanna Scanlan (“After Love”), Ariana DeBose (“West Side Story”), Troy Kotsur (“Coda”). Kenneth Branagh vince il premio di miglior film britannico.

Leggi anche: “Storia di mia moglie”, in arrivo il nuovo film di Ildikò Enyedi

L’elenco dei vincitori Bafta 2022

Miglior Film

VINCITORE: Il potere del cane

Belfast

Don’t Look Up

Dune

Licorice Pizza

Miglior regista

VINCITORE: Il potere del cane, Jane Campion

After Love, Aleem Khan

Drive My Car, Ryûsuke Hamaguchi

Happening, Audrey Diwan

Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson

Titane, Julia Ducournau

Sceneggiatura originale

VINCITORE: Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson

Being the Ricardos, Aaron Sorkin

Belfast, Kenneth Branagh

Don’t Look Up, Adam Mckay

Una famiglia vincente, Zach Baylin

Sceneggiatura non originale

VINCITORE: CODA, Siân Heder

Drive My Car, Ryûsuke Hamaguchi

Dune, Denis Villeneuve

La figlia oscura, Maggie Gyllenhaal

Il potere del cane, Jane Campion

Migliore attrice protagonista

VINCITORE: Joanna Scanlan, After Love

Lady Gaga, House of Gucci

Alana Haim, Licorice Pizza

Emilia Jones, CODA

Renate Reinsve, The Worst Person in the World

Tessa Thompson, Passing

Miglior attore protagonista

VINCITORE: Will Smith, Una famiglia vincente

Adeel Akhtar, Ali & Ava

Mahershala Ali, Swan Song

Benedict Cumberbatch, Il potere del cane

Leonardo DiCaprio, Don’t Look Up

Stephen Graham, Boiling Point

Miglior attrice non protagonista

VINCITORE: Ariana DeBose, West Side Story

Caitríona Balfe, Belfast

Jessie Buckley, La figlia oscura

Ann Dowd, Mass

Aunjanue Ellis, Una famiglia vincente

Ruth Negga, Passing

Miglior attore non protagonista

VINCITORE: Troy Kotsur, CODA

Mike Faist, West Side Story

Ciarán Hinds, Belfast

Woody Norman, C’mon C’mon

Jesse Plemons, Il potere del cane

Kodi Smit-Mcphee, Il potere del cane

Miglior colonna sonora

VINCITORE: Dune, Hans Zimmer

Being the Ricardos, Daniel Pemberton

Don’t Look Up, Nicholas Britell

The French Dispatch, Alexandre Desplat

Il potere del cane, Jonny Greenwood

Miglior Casting

VINCITORE: West Side Story, Cindy Tolan

Boiling Point, Carolyn Mcleod

Dune, Francine, Maisler

È stata la mano di Dio, Massimo Appolloni, Annamaria Sambucco

Una famiglia vincente, Rich Delia, Avy Kaufman

Miglior fotografia

VINCITORE: Dune, Greig Fraser

Nightmare Alley, Dan Laustsen

No Time to Die, Linus Sandgren

Il potere del cane, Ari Wegner

The Tragedy of Macbeth, Bruno Delbonnel

Miglior montaggio

VINCITORE: No Time to Die, Tom Cross, Elliot Graham

Belfast, Úna Ní Dhonghaíle

Dune, Joe Walker

Licorice Pizza, Andy Jurgensen

Summer of Soul (Or, When the Revolution Could Not Be Televised), Joshua L. Pearson

Miglior Production Design

VINCITORE: Dune, Patrice Vermette, Zsuzsanna Sipos

Cyrano, Sarah Greenwood, Katie Spencer

The French Dispatch, Adam Stockhausen, Rena Deangelo

Nightmare Alley, Tamara Deverell, Shane Vieau

West Side Story, Adam Stockhausen, Rena Deangelo

Migliori costumi

VINCITORE: Crudelia, Jenny Beavan

Cyrano, Massimo Cantini Parrini

Dune, Robert Morgan, Jacqueline West

The French Dispatch, Milena Canonero

Nightmare Alley, Luis Sequeira

Miglior Makeup & Hair

Dune, Love Larson, Donald Mowat

Crudelia, Nadia Stacey, Naomi Donne

Cyrano, Alessandro Bertolazzi, Siân Miller

VINCITORE: Gli occhi di Tammy Faye, Linda Dowds, Stephanie Ingram, Justin Raleigh

House of Gucci, Frederic Aspiras, Jane Carboni, Giuliano Mariana, Sarah Nicole Tanno

Miglior Sound

VINCITORE: Dune, Mac Ruth, Mark Mangini, Doug Hemphill, Theo Green, Ron Bartlett

Ultima notte a Soho, Colin Nicolson, Julian Slater, Tim Cavagin, Dan Morgan

No Time to Die, James Harrison, Simon Hayes, Paul Massey, Oliver Tarney, Mark Taylor

A Quiet Place Part II, Erik Aadahl, Michael Barosky, Brandon Proctor, Ethan Van Der Ryn

West Side Story, Brian Chumney, Tod Maitland, Andy Nelson, Gary Rydstrom

Migliori effetti speciali

VINCITORE: Dune, Brian Connor, Paul Lambert, Tristan Myles, Gerd Nefzer

Free Guy, Swen Gillberg, Brian Grill, Nikos Kalaitzidis, Daniel Sudick

Ghostbusters: Afterlife, Aharon Bourland, Sheena Duggal, Pier Lefebvre, Alessandro Ongaro

The Matrix Resurrections, Tom Debenham, Hew J Evans, Dan Glass, J. D. Schwalm

No Time to Die, Mark Bokowski, Chris Corbould, Joel Green, Charlie Noble

Miglior film britannico

VINCITORE: Belfast

After Love

Ali & Ava

Boiling Point

Cyrano

Tutti parlano di Jamie

House of Gucci

Ultima notte a Soho

No Time to Die

Passing

Miglior debutto britannico per regista, sceneggiatore o produttore

VINCITORE: The Harder They Fall, Jeymes Samuel (sceneggiatore/regista)  

After Love, Aleem Khan (sceneggiatore/regista)

Boiling Point, James Cummings (sceneggiatore), Hester Ruoff (produttore)  

Keyboard Fantasies, Posy Dixon (sceneggiatore/regista), Liv Proctor (produttore)

Passing, Rebecca Hall (sceneggiatore/regista)

Miglior film straniero

VINCITORE: Drive My Car

È stata la mano di Dio

Madres paralelas

Petite Maman

The Worst Person in the World

Miglior documentario

VINCITORE: Summer Of Soul  

Becoming Cousteau

Cow

Flee

The Rescue

Miglior film d’animazione

VINCITORE: Encanto

Flee

Luca

I Mitchell contro le macchine

Miglior corto britannico d’animazione

Affairs of the Art, Joanna Quinn, Les Mills

VINCITORE: Do Not Feed the Pigeons, Jordi Morera

Night of the Living Dread, Ida Melum, Danielle Goff, Laura Jayne Tunbridge, Hannah Kelso

Miglior corto britannico

VINCITORE: The Black Cop, Cherish Oteka

Femme, Sam H. Freeman, Ng Choon Ping, Sam Ritzenberg, Hayley Williams

The Palace, Jo Prichard

Stuffed, Theo Rhys, Joss Holden-Rea

Three Meetings of the Extraordinary Committee, Michael Woodward, Max Barron, Daniel Wheldon

Articolo precedente“Storia di mia moglie”, in arrivo il nuovo film di Ildikò Enyedi
Articolo successivoL’inquietudine di vivere controcorrente in “Chari”, nuovo brano di Malarai
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.