• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

“Asteroid City”: il nuovo film di Wes Anderson in concorso a Cannes76

Sara Paneccasio Posted On 22 Maggio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Oggi verrà presentato in concorso alla 76° edizione del Festival di Cannes Asteroid City, il nuovo film di Wes Anderson che arriverà nelle sale cinematografiche italiane dal 14 settembre 2023.

Dopo il successo di The French Dispatch, Wes Anderson sembra voler battere ogni record nell’avere cast sempre più numerosi nei suoi film: vecchi amici e volti noti – Tilda Swinton, Adrian Brody, Willem Dafoe, Jason Schwartzman, Edward Norton -, che recitano nella maggior parte dei suoi film, ma anche molti big che fanno i loro primi passi nell’universo del regista. Tra questi: Tom Hanks, Margot Robbie, Maya Hawke, Steve Carrel.

Leggi anche: Al via il Festival di Cannes: tutto quello che c’è da sapere per la 76° edizione

Secondo le prime indiscrezioni il film (con un budget di 25 milioni) dovrebbe essere stato girato tra Spagna ed Arizona. Eppure, dopo l’Europa in The French Dispatch e The Grand Budapest Hotel e il Giappone in L’isola dei cani, Wes Anderson sceglie di ambientare il suo nuovo film negli Stati Uniti in Asteroid City, una città fittizia nel 1955.

Un film di Wes Anderson è riconoscibile a prima vista: il regista statunitense si contraddistingue per la sua eccentricità, originalità e i suoi mondi cinematografici pittoreschi. I suoi lavori sono spesso percorsi da una voce fuori campo e presentano un’esplosione di colori: costumi, scenografie, tutto è pensato nei minimi dettagli.

Leggi anche: Lutto nel mondo del cinema: è morto Ray Stevenson, era a Ischia per girare un film

Solitamente i film hanno una patina pastello che evoca un mondo retrò e nostalgico (Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore e Grand Budapest Hotel) o sono invece saturi di colori, come in Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Il treno per Darjeeling e Asteroid City la cui fotografia sembra anticipare un vero talento compositivo.

Soprattutto, ci sono spesso storie familiari in cui genitori e figli sono in disaccordo: come nel sottomarino di Le avventure acquatiche di Steve Zissou , i due adolescenti di Moonrise Kingdom che cercano di emanciparsi dalle loro famiglie iperprotettive per amarsi in libertà, i tre fratelli che si odiano a bordo del Darjeeling. Probabilmente succederà anche in Asteroid City, in occasione di una convenzione di giovani astronomi e cadetti dello spazio, in cui genitori e figli saranno testimoni di eventi che sconvolgeranno il mondo.

Leggi anche: “My Love Will Not Let You Down”, la promessa (mantenuta) di Bruce al Circo Massimo [Live Report 21-05-2023]

Sinossi (da comingsoon.it)

Asteroid City è ambientato intorno al 1955 in un’immaginaria e remota cittadina americana desertica, dove si svolge un convegno di astronomia, noto come Junior Stargazer. La convention attira moltissimi studenti con i rispettivi genitori, che giungono da ogni parte del Paese per prendere parte alla competizione accademica che si tiene durante lo Junior Stargazer. È qui che diverse vite si incontrano e si sovrappongono in modi del tutto inaspettati.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Antonio Roma, pubblicato il primo romanzo "Festa del Perdono"
Read Next

Antonio Roma, pubblicato il primo romanzo "Festa del Perdono"

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search