• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Al via il Festival di Cannes: tutto quello che c’è da sapere per la 76° edizione

Sara Paneccasio Posted On 14 Maggio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dal 16 al 27 maggio il cinema mondiale avrà gli occhi puntati sulla Croisette: questo martedì inizia la 76° edizione del Festival di Cannes. Tra tradizione e modernità, tra paillettes e omaggi, audacia e polemiche facciamo il punto su tutto quello che bisogna sapere prima dell’inizio di queste due settimane dedicate alla settima arte.

Presidente della Giuria sarà il regista svedese Ruben Östlund, vincitore della Palma d’Oro 2022 con Triangle of Sadness e candidato agli Oscar. Si tratta del secondo svedese ad avere l’onore dopo Ingrid Bergman (1973).

Leggi anche: Festa della Mamma: il podio delle canzoni italiane dedicate alle mamme

La madrina di Cannes 2023 sarà l’attrice francese Chiara Mastroianni, vincitrice del premio “Un Certain Regard” nel 2019 per L’hotel degli amori smarriti diretto da Christophe Honoré. Sarà dunque la figlia di Catherine Deneuve e Marcello Mastroianni a fare gli onori di casa durante la cerimonia di apertura, martedì 16 maggio, e quella di chiusura, sabato 27.

Questa edizione avrà un sapore familiare: se la Mastroianni sarà la madrina del festival, sua madre ne sarà il volto. Sulla locandina di quest’anno compare nella sua semplice meraviglia Catherine Deneuve in una foto scattata il 1° giugno 1968 durante le riprese di La Chamade, film d’Alain Cavalier tratto dal romanzo di Françoise Sagan. In bianco e nero e con i capelli al vento, la Deneuve “rappresenta come il cinema deve ricordarsi di essere: inafferrabile, audace, irriverente“, secondo il Festival di Cannes.

Photo © Jack Garofalo/Paris Match/Scoop – Création graphique © Hartland Villa

Grande attesa per il ritorno dei big

Ad aprire le danze sarà Jeanne du Barry di Maïwenn, con Johnny Depp che finalmente torna in un ruolo da protagonista. Qualche giorno dopo sarà la volta di sua figlia Lily Rose – a conferma dell’atmosfera familiare – in The Idol di Sam Levinson per cui ci sarà anche The Weekend.

Grande curiosità per il secondo film più lungo della carriera di Martin Scorsese: nelle 3 ore e 26 minuti di Killers of the flower moon di Martin Scorsese saranno protagonisti Leonardo DiCaprio e Robert De Niro.

Leggi anche: Eurovision 2023: il significato di “Tattoo”, la canzone vincitrice di Laureen

Torna anche Indiana Jones e il quadrante del Destino, con Harrison Ford e un’inedita Phoebe Waller-Bridge (Fleabag), diretti da Steven Spielberg.

Si attende anche l’uscita di Strange Way of Life di Almodovar con Pedro Pascal e Ethan Hawke per capire se si tratta davvero di quella che sembra una risposta ispanica alla pellicola Brockeback Mountain.

“Arriveranno in 100” scherza un po’ preoccupato Thierry Frémaux facendo riferimento al numerosissimo cast stellar del nuovo film di Wes Anderson Asteroid City: tra i tanti Margot Robbie, Adrian Brody, Tom Hanks, Tilda Swinton, Scarlett Johansson.

Curiosità anche per l’arrivo di Quentin Tarantino, ospite d’onore che ha annunciato di recarsi a Cannes per presentare un “film sorpresa” et “discutere della sua contro-storia del cinema“. 

O ancora: vedremo l’ultimo film postumo di Jean-Luc Godard, pietra miliare del Festival di Cannes. Proiettato nella sezione Cannes Classics, il cortometraggio Drôles de guerres è presentato come “l’ultimo gesto di cinema” di Godard.

La Palma d’onore

Ogni anno il Festival de Cannes omaggia un cineasta con la Palme d’or d’honneur: quest’anno sarà la volta di Michael Douglas. L’attore e produttore leggendario di Hollywood ha attraversato la seconda parte del XX secolo in film diventati cult. Suo figlio Kirk Douglas sarà onorato alla cerimonia di apertura del Festival.

Leggi anche: Disney100: un vortice di emozioni entusiasma l’Arena di Verona

Gli italiani

Nanni Moretti che al Festival di Cannes ha già presenziato altre otto volte concorre con Il sole dell’avvenire, a ben 45 anni dall’uscita di Ecce Bombo. Nel cast: Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova e Mathieu Amalric.
Marco Bellocchio invece, che con il film Esterno Notte sul rapimento di Aldo Moro aveva già presenziato a Cannes lo scorso anno, presenterà Rapito: la storia di Edgardo Mortara, bambino ebreo allontanato dalla famiglia nel 1858 e allevato dalla Chiesa.
Infine, Alice Rohrwacher con il film La Chimera: nel cast Josh O’Connor (il giovane Carlo in The Crown). la stessa Alba Rohrwacher e Isabella Rossellini. La regista torna a Cannes dopo la vittoria per la miglior sceneggiatura nel 2018, con il film Lazzaro Felice.

I film In Concorso ufficiale

  • Club Zero, Jessica Hausner
  • The zone of interest, Jonathan Glazer
  • Fallen leaves, Aki Kaurismaki
  • Les Filles d’Olfa, Kaouther Ben Hania
  • Asteroid City, Wes Anderson
  • Anatomie d’une chute, Justine Triet
  • Monster, Hirokazu Kore-eda
  • Il sol dell’avvenire, Nanni Moretti
  • La Chimera, Alice Rohrwacher
  • Kuru Otlar Ustune, Nuri Bilge Ceylan
  • L’été dernier, Catherine Breillat
  • La passion de Dodin-Bouffant, Tran Anh Hung
  • Rapito, Marco Bellocchio
  • May December, Todd Haynes
  • Firebrand, Karim AÏnouz
  • The Old Oak, Ken Loach
  • Banel et Adama, Ramata-Toulaye Sy
  • Perfect days, Wim Wenders
  • Jeunesse, Wang Bing

I Fuori Concorso

  • Jeanne du Barry, Maïwenn
  • Killers of the Flower moon, Martin Scorsese
  • The Idol, Sam Levinson
  • Cobweb, Kim Jee-woon
  • Indiana Jones et le Cadran de la destinée, James Mangold

Categoria Un Certain Regard

  • Los Delincuentes, Rodrigo Moreno
  • How to have sex, Molly Manning Walker
  • Goodbye Julia, Mohamed Kordofani
  • Crowrã, João Salaviza & Renée Nader Messora
  • Simple comme Sylvain, Monia Chokri
  • Augure, Baloji Tshinai
  • Los Colonos, Felipe Gálvez
  • Kadib Abyad, Asmae El Moudir
  • Rosalie, Stéphanie Di Giusto
  • The New Boy, Warwick Thornton
  • The Breaking Ice, Anthony Chen
  • If only I could hibernate, Zoljargal Purevdash
  • Hopeless, Kim Chang-hoon
  • Terrestrial Verses, Ali Asgari et Alireza Khatami
  • Rien à perdre, Delphine Deloget
  • Les meutes, Kamal Lazraq
  • Le règne animal, Thomas Cailley

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Cannes: La retorica che offusca il cinema
26 Maggio 2025
Canneswood – Il Festival che si è venduto l’anima
14 Maggio 2025
Cannes, la Palma d’Oro va ad ‘Anora’ di Sean Baker. Tra i vincitori anche la prima attrice trans premiata dal festival
26 Maggio 2024
É uscito "L'albero di nespole", il nuovo libro della scrittrice Giulietta Febbo
Read Next

É uscito "L'albero di nespole", il nuovo libro della scrittrice Giulietta Febbo

  • Popular Posts

    • 1
      "La mia storia tra le dita": il caso Pausini–Grignani divide il pubblico sui social
    • 2
      Live Report. The Black Keys - Roma, Ippodromo delle Capanelle 16/7/2025
    • 3
      Da Cicerone ad Augusto: nel Corridoio Vasariano tornano a splendere 50 busti di epoca romana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search