Assalto a Capitol Hill: Jon Schaffer, il chitarrista degli Iced Earth, verso la sentenza di condanna

Il 20 febbraio 2024 sarà una data difficilmente dimenticabile per i fan degli Iced Earth, ma soprattutto per il chitarrista Jon Schaffer: per quel giorno è stata fissata la sentenza di condanna in relazione al suo ruolo nell’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021.

Secondo un comunicato stampa del Dipartimento di Giustizia dell’aprile 2021, Schaffer ha “riconosciuto di essere un membro fondatore a vita” del gruppo estremista di destra Oath Keepers.

Leggi anche: Archeologia, nuovi ritrovamenti nella Valle dei Templi di Agrigento

Il patteggiamento

Schaffer è stato inizialmente accusato di sei crimini, tra cui atti di violenza fisica e di aver preso di mira la polizia con spray anti-orso, si è dichiarato colpevole solo di fronte a due accuse: ostruzione di un procedimento ufficiale del Congresso e violazione dei confini del Campidoglio con un’arma mortale o pericolosa.

La prima accusa è punibile con un massimo di 20 anni di carcere, mentre la seconda comporta una pena detentiva di 10 anni.

Come parte del suo patteggiamento dell’aprile 2021, Jon ha stipulato un accordo di cooperazione con il governo.

Secondo la Cnn, i procuratori e gli avvocati di Schaffer hanno raccomandato che ottenga tra i tre anni e mezzo e i quattro anni e mezzo di carcere, sulla base di quanto sia stata fruttuosa la sua cooperazione con il governo.

Il governo accettò di non opporsi al suo rilascio durante la fase della sentenza.

Leggi anche: Circo Massimo, chiesto lo stop ai concerti

I fatti

Nel suo accordo, Schaffer ha riconosciuto che il 6 gennaio 2021 era a Washington per partecipare al raduno “Stop The Steal” all’Ellipse di Washington, D.C. per protestare contro i risultati delle elezioni presidenziali, che credeva fossero fraudolenti. Indossava un giubbotto tattico e portava uno spray anti-orso, un irritante chimico usato per allontanare gli orsi trasformato in un’arma pericolosa.

Dopo la manifestazione si era unito a una grande folla che marciava dall’Ellisse al Campidoglio, dove una sessione congiunta del Congresso, presieduta dal Vice Presidente Michael Pence, stava certificando i risultati del voto del collegio elettorale. Poco dopo le 14:00, i membri della folla hanno forzato l’ingresso nell’edificio del Campidoglio, interrompendo la sessione congiunta e causando l’evacuazione dei membri del Congresso e del Vicepresidente dalla Camera e dalle camere del Senato.

Schaffer aveva ammesso che dopo essere arrivato al Campidoglio, era passato oltre le barriere intese a limitare l’accesso al pubblico e a una serie di porte chiuse sul lato ovest. Verso le 14:40, Schaffer si posizionò davanti a una folla che ruppe una serie di porte sorvegliate da quattro agenti della U.S. Capitol Police (USCP) in tenuta antisommossa. Sarebbe stato tra i primi individui a spingere oltre le porte danneggiate e nel Campidoglio, costringendo gli ufficiali a ritirarsi.

Leggi anche: “Wolfkin”: il trailer del nuovo fantasy/horror di Jacques Molitor

Gli Iced Earth

A seguito delle prime notizie circa il coinvolgimento del chitarrista nella rivolta, i suoi compagni della band Iced Earth hanno preso le distanze dalle azioni di Schaffer. Il cantante Stu Block e il bassista Luke Appleton in seguito hanno pubblicato dichiarazioni separate sui social media annunciando le loro dimissioni.

Articolo precedente“Coup de Chance”: l’ultimo film di Woody Allen sarà presentato a Venezia 80
Articolo successivoInfinito Tour: Roberto Vecchioni in concerto a Tagliacozzo per il Festival Internazionale di Mezza Estate
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.