• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte

Arriva a Palazzo Strozzi “Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale”, mostra che rivaluta la relazione tra uomo e natura

Redazione Posted On 21 Ottobre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Apre  a Firenze nella sede IED la mostra Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale che attraverso il lavoro di sette artisti – Leone Contini, Simone Donati, Claudia Losi, Elena Mazzi, Eléna Nemkova, Caterina Sbrana e Nicola Toffolini – indaga la convergenza tra gli spazi naturali e artificiali, e il modo in cui questi luoghi sono percepiti e vissuti dalle comunità.

Leggi anche: Pasolini, un artista-pensatore di carne e sangue

Il progetto nasce in relazione alla mostra “Olafur Eliasson: Nel suo tempo”  ed è frutto della collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e il Master in Curatorial Practice di IED Firenze. È coordinato da Daria Filardo (IED) e Martino Margheri (Palazzo Strozzi) con lo sviluppo curatoriale della classe 2021/2022 del master (Carmen Ferreira De Terenzio, Marica Pia Galtieri, Veronica Gomez Puig, Elena Graglia, Beatrice Guercini, Sara Labianca, Shana Maria Lewis, Yolimar Martinez Merced, Anabella Salazar, Elena Sinagra, Wang Le).
Oltre alla mostra, realizzata nella sede di IED Firenze, trasformata dagli artisti in spazio espositivo, Eco-esistenze prevede un ricco programma di eventi, lecture e workshop che coinvolgeranno  il pubblico in alcuni luoghi della città e nei laboratori di Palazzo Strozzi.

Leggi anche: The Passenger: a Napoli la mostra evento su David Bowie

Con una prospettiva interdisciplinare, attraverso i linguaggi della cultura, dello studio antropologico, della scienza e del racconto, la Mostra e l’intero progetto si propongono di riconsiderare e rivalutare la relazione tra uomo e natura mettendo in discussione la dualità tra l’uomo e l’ambiente. La Mostra e il programma degli eventi  si terranno  fino al 7 dicembre.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
13 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
"Reciproco e infelice", dialoghi d'amore sconnessi a ritmo di tango
Read Next

"Reciproco e infelice", dialoghi d'amore sconnessi a ritmo di tango

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search