Amadeus: “Fiorello è qui, il Festival può cominciare”

Fiorello e Amadeus: foto dal sito ufficiale di Sanremo

Fiorello sarà al Festival di Sanremo. La conferma è arrivata in diretta al Tg 1 da Amadeus, che con un video ha finalmente confermato la presenza del suo amico nella famosa stanza 407 dell’hotel che, nei giorni scorsi, era sempre vuota.

La porta è stata finalmente aperta da Fiorello, con indosso un accappatoio e dei bigodini rosa in testa. “È un mese che ti cerco, che ti aspetto… Sono felice che tu sia qui!” ha detto Amadeus; “Ma cosa inquadri? Vai ché mi devo preparare per l’inaugurazione di una serra” ha rivelato in modo ironico Fiorello.

Fervono i preparativi per la prima serata: martedì 1 febbraio: “Balleremo con i Meduza”, ha detto Amadeus. “Parliamo di una band che fa ballare tutto il mondo con la musica dance, popolarissima e conosciutissima, sono tutti ragazzi italiani e devo dire che sono felice di averli al Festival”, ha sottolineato il direttore artistico e conduttore.

Gruppo house formato da Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale, i Meduza hanno collezionato 800 milioni di streaming in tutto il mondo nel 2021.

Il nuovo singolo, Tell It To My Heart feat. Hozier promette di far ballare l’Ariston: con milioni di streaming è entrando nelle Top 200 delle maggiori piattaforme digitali di 30 Paesi. Attesi anche i Maneskin.

La serata conclusiva della 72esima edizione del Festival di Sanremo, sabato 5 febbraio, sarà aperta da “Il canto degli italiani”, l’inno nazionale scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847. L’inno sarà eseguito dalla Banda Musicale della Guardia di Finanza, diretta per l’occasione dal maestro Leonardo Ingrosso.

Articolo precedente“Il giro del mondo in 80 giorni”: in arrivo su Rai 1 la serie tv
Articolo successivoRoma a Teatro: gli spettacoli dal 31 gennaio al 6 febbraio
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".