“Aiòn”: il nuovo album di “voce solo” del progetto MeVsMyself

MeVsMyself si arricchisce di un nuovo album dal titolo Aiòn: il progetto di Giorgio Pinardi, cantante e sperimentatore milanese attivo da diversi anni in tutta Italia, è un lavoro in voce solo

Leggi anche: Il Teatro Palladium compie 20 anni: teatro, danza, musica, arte, libri ed eventi per festeggiare

Il nuovo Aiòn, il nuovo disco e concept live del progetto, giunge a chiusura di una trilogia iniziata nel 2015 con il disco Yggdrasill a cui nel 2019 si aggiungeva Mictlàn, di stampo etnico-sperimentale, prodotto da Alterjinga in collaborazione con Panidea Studios di Alessandria (Paolo Novelli in veste di sound engineer e co-arrangiatore).

Nella tradizione cosmologica greca, Aiòn è la rappresentazione del tempo e delle forze vitali dell’individuo, intese come potenziale superiore insito in ognuno di noi. Una dimensione dove ogni evento è destinato a ripetersi in singoli cicli identici, eternamente. 

Leggi anche: Alla Sala Umberto arriva “Il padre della sposa”, con Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi

Tutti gli album sono basati su improvvisazioni in studio create sulla propria voce campionata in tempo reale, ispirate a tecniche di sperimentazione vocale (Demetrio Stratos e Bobby Mc Ferrin tra i riferimenti) e alla World Music (musica araba, africana, indiana, cinese, etc.) fusa con generi musicali moderni (jazz, blues, soul, funk, rock) per 60 minuti circa di musica totalmente inedita.

In Aiòn la voce di Giorgio si fa strumento ritmicoarmonico e melodico per una performance fortemente suggestiva e di effetto per il pubblico: lui, la sua voce, effettistica digitale e analogica tra cui una loop-station di ultima generazione. 

Leggi anche: “Criminal Record”: le prime immagini del nuovo thriller con Peter Capaldi e Cush Jumbo

Il progetto è già stato presentato in diversi festival tra cui Turmik Festival (Bologna), Ba’a Fest (Milano), Vocalmente (Fossano, CN), Pandora Improv Festival (Pontenure, PC), CorreVoce Festival (Piossasco, TO).

Articolo precedenteLa nuova mostra di Palazzo Strozzi: “Anish Kapoor. Untrue Unreal”
Articolo successivoSirianni e Tomei portano all’Aquila “Storie di mare – un secolo di Àlvaro Mutis”