• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità Libri

Addio a Michela Murgia, morta a 51 anni

Fabio Iuliano Posted On 10 Agosto 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Addio a Michela Murgia morta a Roma 51 anni. Era malata da tempo e non ne aveva fatto mistero, affidando anche al suo ultimo libro “Tre ciotole” una serie di rituali sulla “sopravvivenza emotiva”.

Nata nel 1972 a Cabras, un piccolo centro in Sardegna, Murgia ha avuto una variegata serie di esperienze prima di intraprendere la sua carriera di scrittrice. Ha svolto molteplici professioni, tra cui insegnante di religione nelle scuole e dirigente in una centrale termoelettrica.

Il libro “Il mondo deve sapere” (prima edizione nel 2006) è nato da un blog, in cui Murgia narrava delle sue esperienze lavorative giovanili come operatrice in un call center. Questo libro ha ispirato un’opera teatrale omonima e la sceneggiatura del film “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì. Successivamente, nel 2008, per Einaudi ha pubblicato “Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell’isola che non si vede”.

Il momento di grande successo letterario è giunto nel 2009 con il romanzo “Accabadora”, che ha vinto il premio Dessì, il Super Mondello e il premio Campiello. Ambientato nella Sardegna rurale degli anni Cinquanta, il romanzo si focalizza sulla figura della femina accabadora, una figura storica non pienamente documentata, che aveva il compito di offrire la morte a chi si trovava in fase terminale. Il romanzo racconta la storia della giovane Maria e della sua figura materna adottiva, la sarta, che si scopre essere l’accabadora del paese.

Leggi anche: Michela Murgia, le ingiustizie che viviamo

Negli anni successivi, Murgia ha alternato saggi come “Ave Mary” (2019), romanzi come “Chirù” (2015) e pamphlet come “Istruzioni per diventare fascisti” e “Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più”. La sua voce è stata amplificata dalla crescente popolarità sui social media, dalla sua attività teatrale e dai podcast, in particolare il progetto “Morgana”, che è diventato anche un libro realizzato con Chiara Tagliaferri.

Il suo saggio del 2022, intitolato “God Save the Queer” e sottotitolato “Catechismo femminista”, si concentra sul tema del queer come visione alternativa al patriarcato. Questo concetto è diventato centrale nella fase più recente della vita dell’autrice. Dopo aver scoperto la sua malattia, ha deciso di condividere la sua “famiglia queer”, un gruppo di persone care tra amici e “figli d’anima”, condividendo la sua vita nella nuova casa vicino a Roma. Qui, ha celebrato un matrimonio civile “in articulo mortis” con Lorenzo Terenzi, attore, regista, autore e musicista.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
Land of Hope and Rage: Bruce torna ad accendere Milano [Live report 30-6-2025]
1 Luglio 2025
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Perdonanza, presentati all'Aquila i figuranti principali
Read Next

Perdonanza, presentati all'Aquila i figuranti principali

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search