• Home
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Cerca
The Walk of Fame
The Walk of Fame
The Walk of Fame
  • Home
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
The Walk of Fame
Sign In
Home Arte A L’Aquila approda Panorama, la mostra diffusa che unisce arte e territorio

A L’Aquila approda Panorama, la mostra diffusa che unisce arte e territorio

Di
Francesca Massaro
-
30 Agosto 2023
L’Aquila, Piazza del Duomo. Foto di Ra Boe, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons.

La terza edizione di Panorama è ormai alle porte: la rassegna d’arte diffusa, promossa da Italics, quest’anno ha scelto L’Aquila per valorizzare le bellezze naturali e il ricco patrimonio culturale della Penisola.

Una mostra che coniuga arte, storia e vita quotidiana

Dal 7 al 10 settembre 2023 torna Panorama, il progetto culturale che Italics – prima rete istituzionale di gallerie d’arte attive in Italia- dedica con cadenza annuale ad alcune tra le località più belle del nostro Paese.

Dopo le esperienze di Procida (2021) e Monopoli (2022), gli organizzatori hanno deciso di esplorare la storia passata e recente dell’Aquila. La storica dell’arte Cristiana Perrella ha ideato suggestivi percorsi culturali in continuo dialogo con il territorio, le istituzioni e i suoi abitanti. I luoghi più caratteristici del capoluogo abruzzese, ospiteranno opere di arte antica, moderna e contemporanea; siti monumentali come il Castello Cinquecento o Palazzo Rivera, ma anche panifici, librerie, negozi di dischi, celebri bistrot come il Caffè Fratelli Nurzia e il Casino delle Delizie Branconio, si impegneranno a donare una nuova immagine alla città, un variegato mosaico, composto sia dalla monumentalità storica che dall’operosità della vita quotidiana.

L’iniziativa, nello specifico, coinvolgerà 18 postazioni, 56 gallerie e 50 artisti: numerosi talenti emergenti si mescoleranno a celebri icone dell’arte contemporanea tra cui Enzo Cucchi, Giacomo Balla, Giorgio Morandi, Alberto Burri.

L’Aquila, vista panoramica. Foto di Lasagnolo9 at Italian Wikipedia, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.

Leggi anche: Perdonanza 2023: a L’Aquila la mostra “Arte – Natura, Proposta di un parco artistico”

Importanti collaborazioni

Il dialogo interattivo tra arte e territorio, tuttavia, non si limiterà alla visita di zone rappresentative e alla contemplazione di installazioni site specific; Panorama ha infatti attivato progetti e collaborazioni speciali con le istituzioni culturali della città. Nascono così, ad esempio, gli accordi con MAXXI L’Aquila e con la Fondazione Giorgio De Marchis, che ospiteranno alcuni progetti anche oltre la durata della mostra diffusa; l’integrazione con i programmi dei festival “Performative03”, e “Jazz Italiano per le terre del sisma”, che inseriranno l’opera di Massimo Bartolini nel loro palinsesto; le performance con il conservatorio statale “Alfredo Casella”, con l’accademia delle Belle Arti e con il convitto nazionale “D. Cotugno”, i cui studenti, saranno coinvolti nelle celebrazioni relative alla mostra.

La mission di Panorama in fondo è proprio questa: valorizzare le città e i territori limitrofi attraverso scambi interattivi tra persone ed enti culturali. Obiettivo che per L’Aquila assume anche il significato profondo di duplice opportunità: raccontare la sua storia ricca di avvenimenti e mostrare a tutti il suo progressivo rinnovamento dopo la terribile ferita inferta alla comunità dal violento sisma del 6 aprile 2009.

Una città che si è rialzata e che vuole tessere la sua nuova identità attraverso attività multidisciplinari e reciproci scambi di idee.

Palazzo Ardinghelli, ingresso MAXXI L’Aquila. Foto di Lasacrasillaba, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.

Leggi anche: Una boccata d’Arte 2023: arte contemporanea e tradizione tornano a incontrarsi nei borghi più belli d’Italia

Memoria e comunità

Un concetto, questo di interazione e fluidità, espresso chiaramente dal neologismo wit(h)nessing, coniato dall’artista e psicoanalista Bracha Ettinger con l’intento di conferire una maggiore estensione al concetto di testimonianza, inteso sia quale affermazione della propria conoscenza sia come trasmissione di una storia.

Secondo quanto dichiarato dalla curatrice dell’evento, Cristiana Perrella: «L’esperienza del testimoniare è un’azione relazionale che prevede una coesistenza. Memoria e comunità sono per L’Aquila parole centrali, attraverso cui relazionarsi alla storia, la cultura, i luoghi e le persone. Vorrei che il tentativo di rendere partecipe il territorio prendesse forma in collaborazioni con realtà locali, produttive, culturali, sociali, invitate al dialogo con le artiste e gli artisti scelti per la mostra».

Anche il sindaco della città, Pierluigi Biondi, esprime l’importanza di una simile manifestazione per il patrimonio identitario della collettività: «Quella di Panorama L’Aquila è un’occasione unica per la nostra città di valorizzare la propria bellezza. Come amministrazione sosteniamo in maniera importante l’iniziativa promossa da Italics che per quattro giorni promuoverà una ‘mostra diffusa’ in alcuni dei luoghi più iconici e identitari con esposizioni di opere d’arte di grande prestigio».

Castello Cinquecentesco. Foto di LIAP – Opera propria, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons.

Leggi anche: La Rotonda del Brunelleschi a Firenze ospiterà il museo de’ Medici

Un programma ricco di eventi

La rassegna sarà inoltre arricchita da un fitto calendario di eventi che comprenderà visite guidate, colazioni con gli artisti, presentazioni di libri e proiezioni di film e documentari.

Tra le iniziative speciali, tornerà la terza edizione dell’Italics d’Oro, il riconoscimento che ogni anno celebra l’intenso legame tra un artista e il territorio, e che quest’anno premierà l’architetto, artista, designer e teorico italiano Ugo La Pietra, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) nel 1938.

Panorama L’Aquila è una manifestazione organizzata dal Comune dell’Aquila, con il patrocinio dell’Unesco e del Ministero della Cultura.

Per ulteriori informazioni e per il programma completo è possibile consultare il sito web https://italics.art .

Palazzo Rivera. Foto di Lasacrasillaba, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.

Leggi anche: Duemila opere rubate dal British Museum: le dimissioni del direttore Fischer

Facebook
WhatsApp
    Articolo precedenteQueen, la censura taglia il Greatest Hits
    Articolo successivoIl cartellone del Teatro Lyrick di Assisi: danza, risate e musical
    Francesca Massaro
    Nata a L’Aquila nel 1985, Francesca Massaro consegue la laurea magistrale in Storia dell’Arte nel 2011. Nel 2016 scrive il catalogo della mostra Babele e inizia rapporti di consulenza e critica artistica per artisti aquilani e abruzzesi. Nel 2020 vince il premio letterario Fëdor Dostoevskij- sezione narrativa. Attualmente redige articoli per riviste e siti web del settore e coltiva la sua passione per la scrittura creativa.

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    Giornate Europee del Patrimonio: tutte le iniziative italiane per un weekend all’insegna della cultura

    Il genio di Alberto Sordi in mostra nella sua casa museo a Caracalla: Roma celebra il suo ‘sindaco’

    Vincent van Gogh pittore colto: al Mudec di Milano una mostra sfata i luoghi comuni sul maestro olandese

    Facebook
    Instagram
    Youtube
    The Walk of Fame
    MusicaCinemaEntertainmentTeatro
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Home
    • La redazione
    • Privacy Policy

    Copyright © Associazione Culturale Erebor.