• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

A Gerano si parla di emozioni con lo spettacolo “Mammamiabella”

Redazione Posted On 16 Settembre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La Uao Spettacoli presenta la straordinaria commedia musicale adatta a tutta la famiglia: a Gerano (Roma) arriva lo spettacolo “Mammamiabella” per parlare di emozioni, di una nuova vita che arriva, delle rinunce che i neo genitori fanno in vista della nascita di un figlio. L’attività artistica, inserita nell’ambito del ciclo di programmazione “Spettacoli dal vivo nei comuni della Città metropolitana di Roma Capitale”, prevede l’evento realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di Roma Capitale.

Gli appuntamenti gratuiti a piazza della Vittoria sono due: il primo esclusivo previsto per il 23 settembre permette al pubblico di partecipare alle prove che si terranno a porte aperte alle ore 18.00, mentre il 24 settembre alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo.

La commedia, la cui regia è di Elena Sofia Ricci, si concentra in modo attento ed attuale su tutto ciò che gravita attorno all’avvento di una nuova vita che “stravolge” i ritmi di una famiglia; è una storia normale e vera, in cui è facile riconoscersi, un atto unico nato da un’idea di Valentina Olla, con Sabrina Pellegrino e Federico Perrotta.

Nessuna donna nasce mamma, lo si diventa giorno dopo giorno tra amore, coccole e risate, tra errori e pentimenti, tra paure e malumori e lo sanno bene i tre protagonisti: Valentina, una comune quarantenne in carriera fashion-addicted, è impegnata a far spazio nel suo armadio per la nuova vita che arriva. Il fondo della cabina armadio si apre e di volta in volta lascia entrare personaggi con i quali la futura neo mamma si confronta nel meraviglioso, sconvolgente periodo di metamorfosi che è la gravidanza, un periodo che per la donna è ricco di cambiamenti.

Ed ecco quindi alternarsi in questi nove mesi (di gravidanza) a suon di musica e parole, diversi personaggi: i genitori di lei, la suocera, l’amico gay, la migliore amica, i ginecologi, l’impiegato addetto all’assegno di maternità e tanti altri improbabili quanto amorevoli dispensatori di consigli in una materia nella quale è impossibile definirsi preparati perché si dice che “quando nasce un bambino nasce anche una mamma!” ed anche il papà fa i conti con il fatto che dovrà soddisfare le voglie impensabili di quella donna che ha ormai messo da parte tutto per lasciar spazio a tante paure ed ansie.

A scandire i momenti salienti della storia, le musiche del maestro Stefano Mainetti che accompagnano magistralmente il coraggioso progetto che risulta divertente, movimentato, energico ma anche tenero, e come sottolinea Elena Sofia Ricci: “Vorremo che questo spettacolo fosse una girandola musicale su un tema più che “interessante”, dedicato a tutte le mamme e a tutti i papà, a quelli che lo diventeranno, a quelli che non ci sono riusciti e a tutti quelli che non ne hanno alcuna intenzione. Abbiamo provato a raccontare con ironia ciò che non si ha il coraggio di dire sulla sacralità della dolce attesa. Diciamocelo… siamo sempre un po’ inadeguati e spesso totalmente impreparati a questo straordinario evento”.

Ed è chiaro che il gioiello più prezioso lo si porta in grembo per nove mesi.

I musicattori sono Vincenzo Meloccaro, Alessio Renzopaoli, Francesco Mammola, scene e costumi di Andrea Taddei.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Teatriamoci”: Perrotta porta burlesque, comicità ed emozioni ad Estatica 2024
18 Luglio 2024
[L’intervista] Federico Perrotta nei panni di Oliver Hardy: “Con Claudio Insegno omaggiamo due paladini della risata”
21 Marzo 2024
“Estatica 2023”: il cartellone della rassegna teatrale estiva di Pescara
4 Luglio 2023
Il gioco intelligente come forma di socialità, all'Aquila l'open day dell'associazione Playadice
Read Next

Il gioco intelligente come forma di socialità, all'Aquila l'open day dell'associazione Playadice

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search