“Estatica 2023”: il cartellone della rassegna teatrale estiva di Pescara

Svelato il cartellone dei tre appuntamenti di Estatica 2023 calendarizzati nella mini rassegna di Teatriamoci a cura dell’attore abruzzese Federico Perrotta per Uao Spettacoli e che, nel mese di agosto, animerà il palco dell’arena del Porto Turistico Marina di Pescara.

L’appuntamento estivo presso il capoluogo adriatico è possibile grazie alla Camera di Commercio Chieti Pescara, il Marina di Pescara, ed il Comune di PescaraProvincia di Pescara e Provincia di Chieti; è la Spray Records, invece, a coordinare il corso delle serate.

Leggi anche: Guidonia, il programma del Fairylands Celtic Festival

Tanto divertimento è previsto in occasione dei tre appuntamenti in cui però non mancheranno anche spunti di riflessione che si celano dietro una risata.

Teatriamoci dà spazio anche alla solidarietà e alla cultura: ogni serata sosterrà un’associazione che avrà la possibilità di condividere progetti e messaggi con il pubblico di Estatica. In ordine le associzioni DiversiUguali, Ada Manes, Associazione Orizzonte di Francavilla al Mare (Ch).

Il cartellone

Si parte il 2 agosto con Senza santi in paradiso con Nadia Rinaldi per la regia di Claudio Insegno: una stand up dedicata al mondo dello spettacolo raccontato in prima persona dalla protagonista, tra disavventure esilaranti e gustosi retroscena.

Nadia Rinaldi è spesso apparsa sul piccolo e grande schermo in film di Christian De Sica, Dario Argento e dei fratelli Vanzina, mentre sul palco al fianco di Gigi Proietti, Enrico Lamanna e Giorgio Strehler.

Leggi anche: Attesa per il concerto di Damien Rice all’Ostia Antica Festival: tutte le date del tour italiano

Il 16 agosto sarà la volta di Anna Mazzamauro con Com’è ancora umano lei caro Fantozziun tributo a Paolo Villaggio da lei scritto, diretto e interpretato. Accompagnata alla chitarra e al pianoforte da Sasà Calabrese.

Nei film che raccontano le avventure del ragionier Ugo Fantozzi, Anna Mazzamauro è stata la signorina Silvani, la collega di cui Fantozzi è perennemente innamorato e della quale non viene mai rivelato il nome di battesimo. Lo spettacolo sarà un viaggio in cui l’attrice racconta Paolo Villaggio attraverso il suo alterego cinematografico.

Leggi anche: Lewis Capaldi sospende la tournée: la sindrome di Tourette blocca il cantante a Glastonbury

Il 30 agosto la chiusura con il racconto tragicomico di Gianni Quinto intitolato Bastarde senza gloria, con sette donne da raccontare nelle loro fragilità e imperfezioni, cliché e desideri irrealizzabili: una pausa caffè si trasforma in uno stillicidio di accuse, giudizi, condanne, in una lotta alla sopravvivenza in cui tutto è lecito.

Co-prodotto dall’Ass. Gold e Uao Spettacoli con il contributo del Nuovo Imaie, adattamento e regia dello spettacolo sono di Siddhartha Prestinari, le sette protagoniste sono interpretate da Gegia, Manuela Villa, Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Giulia Perini, Elisabetta Mandalari, Eugenia Bardanzellu.

Articolo precedenteL’intervista – Baschira: “I Ratti esprimono il sudiciume di questa società capitalista e della politica italiana”
Articolo successivo“Diario di una coscienza. Io Nunzio Giuliano”: diventa un film la storia del ribelle della Camorra