• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

“Wonder”: la straordinaria forza di Auggie e della sua famiglia

Sara Paneccasio Posted On 19 Aprile 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Oggi, mercoledì 19 aprile, Rai1 propone per la prima serata Wonder: il film di Stephen Chbosky che ha sciolto il cuore del pubblico nel 2017 con la storia del piccolo Auggie. Diversità e integrazione sono una potente chiave poetica per raccontare il mondo dei ragazzini… e non solo.

Una storia coinvolgente tra lacrime e risate, con un cast perfetto: una luminosa Julia Roberts, il dolce e divertente Owen Wilson e una rosa di giovani promesse del cinema tra cui spicca il piccolo Jacob Tremblay nei panni (e sotto il trucco valso la candidatura agli Oscar per la rispettiva categoria) del protagonista Auggie.

Leggi anche: I Cinque di Monteverde tornano in libreria: il noir di Francois Morlupi conquista i lettori

Sinossi

Auggie (Jacob Tremblay) ha undici anni e soffre della sindrome di Treacher-Collins che gli ha causato, fra l’altro, una grave deformità del cranio e del volto per cui ha subito ben 27 interventi chirurgici. Per questa ragione, i suoi genitori hanno deciso di non mandarlo alle elementari, dandogli un’istruzione privata. Ma, arrivato alle medie, il ragazzino comincia a frequentare una scuola, dove dovrà affrontare una serie di problemi per cercare di integrarsi.

Auggie affronta dunque la sua più grande (ma in realtà piccola in confronto a quel che ha dovuto affrontare) sfida. Al suo fianco una madre (Julia Roberts) che ha messo da parte la sua carriera di illustratrice, un padre (Owen Wilson) di una grande dolcezza che preferisce l’umorismo alla disciplina e una sorella (Izabela Vidovic) che è stata “costretta” a farsi da parte per lasciare che i suoi genitori si occupassero del suo fratellino malato.

Una storia intrisa di umanità e bontà raccontata da Chbosky in modo che la risata prenda il più possibile il posto delle lacrime nonostante l’emozione sia palpabile in ogni inquadratura. Un film coinvolgente dall’inizio alla fine, in cui il tema dell’integrazione è affrontato senza mai cedere alla retorica o al patetismo.

Leggi anche: Dipendenza dalla droga: Trainspotting e testimonianze nell’incontro con la comunità di San Patrignano

Diviso in capitoli che si soffermano ciascuno sul punto di vista di un personaggio sulla storia di Auggie (il suo insegnante, il suo migliore amico, sua sorella…), Wonder è un gioiellino di buon umore e riesce a evocare temi “pesanti” con uno sguardo nuovo, umano e argomentato. Il rapporto con la malattia, l’importanza dell’amicizia, ma anche il bullismo scolastico sono affrontati con finezza ma anche con molta delicatezza.

Il regista non si pone come un moralista o un accusatore, ma cerca di far capire la sofferenza degli uni quando si trovano di fronte agli altri. L’autocommiserazione non è contemplata e la lezione di vita che trasmette il lungometraggio non può che risvegliare le coscienze senza suscitare quell’irritazione e quella suscettibilità che è frequente manifestare quando ci vengono esposti i nostri errori.
Due mondi si uniscono: quelli dei bambini e degli adulti, per mettere in luce l‘importanza capitale dell’educazione nell’accettazione di bambini come Auggie.

Leggi anche: Recensione. Super Mario Bros: ci piace, ci diverte, ci fa sentire vecchi

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Recensione "Manhattan Projet": gli uomini che fecero la bomba nel nuovo libro di Stefano Massini
Read Next

Recensione "Manhattan Projet": gli uomini che fecero la bomba nel nuovo libro di Stefano Massini

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search